Orientamento e iscrizioni
3780646671

Laurea Online in Scienze dell’Educazione e della Formazione – Pegaso

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Obiettivi formativi

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione offerto dall’Università Telematica Pegaso ha come obiettivo principale quello di formare professionisti competenti nel campo dell’educazione e della formazione. Il corso mira a fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica, necessaria per operare efficacemente in contesti educativi formali e informali.

Il corso di laurea comprende due curriculum:

  • Scienze dell’Educazione e della Formazione
  • (Educatore Professionale Socio-Pedagogico)

Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso offre una vasta gamma di conoscenze che spaziano dalla pedagogia alla psicologia, dalla sociologia alla metodologia della ricerca educativa. Gli studenti apprendono come progettare, realizzare e valutare interventi educativi rivolti a diverse fasce di età e tipologie di utenza.

Il corso si propone inoltre di sviluppare le competenze necessarie per comprendere e affrontare le problematiche educative contemporanee, promuovendo una cultura dell’educazione inclusiva e sostenibile. Gli studenti sono incoraggiati a riflettere criticamente sui processi educativi e a sviluppare strategie innovative per il miglioramento della qualità dell’educazione e della formazione.

Piano di studi

Il piano di studi della laurea online in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università Telematica Pegaso è articolato in tre anni e prevede un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Il primo anno è dedicato alle discipline di base, come la pedagogia generale, la psicologia dello sviluppo e la sociologia dell’educazione. Questi corsi forniscono le fondamenta teoriche indispensabili per la comprensione dei processi educativi.

Nel secondo anno, gli studenti approfondiscono tematiche più specifiche, quali la didattica e la metodologia della ricerca educativa. Sono previsti anche corsi sulle tecnologie dell’educazione e sulla gestione dei servizi educativi, che permettono di acquisire competenze pratiche e operative. Inoltre, gli studenti possono scegliere alcuni insegnamenti opzionali per personalizzare il proprio percorso formativo.

Il terzo anno è focalizzato sull’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso attività di tirocinio e la preparazione della tesi di laurea. Il tirocinio rappresenta un’importante opportunità per sperimentare in contesti reali le competenze teoriche e pratiche apprese durante il corso. La tesi di laurea, invece, permette agli studenti di approfondire un argomento di loro interesse e di dimostrare la capacità di condurre una ricerca autonoma e rigorosa.

Scarica il PDF completo per approfondire l’intero percorso di studi ed entrare nello specifico di ogni singolo esame proposto dal corso di laurea.

Sbocchi lavorativi

I laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università Telematica Pegaso possono accedere a una vasta gamma di opportunità professionali in diversi ambiti. Grazie alle competenze acquisite, essi sono in grado di operare come educatori e formatori in contesti scolastici, extra-scolastici e aziendali.

Uno dei principali sbocchi lavorativi è rappresentato dal ruolo di educatore nei servizi per l’infanzia, dove i laureati possono lavorare in asili nido, scuole dell’infanzia e centri per la prima infanzia. Inoltre, possono operare come formatori e consulenti in ambito aziendale, contribuendo alla progettazione e realizzazione di programmi di formazione professionale e sviluppo delle risorse umane.

Altri sbocchi professionali includono il lavoro nei servizi sociali, dove i laureati possono offrire supporto educativo a persone in situazioni di disagio o marginalità, e nelle organizzazioni non governative e del terzo settore, dove possono contribuire a progetti educativi e formativi rivolti a diverse comunità. La preparazione ricevuta permette loro di operare anche come progettisti e coordinatori di interventi educativi e formativi a livello locale, nazionale e internazionale.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi a questo corso di laurea, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equipollente ottenuto all’estero. Tutti i nuovi iscritti devono superare una verifica iniziale stabilita dal Regolamento didattico, che comunque non impedisce l’accesso all’università.

In caso di esito negativo del test, vengono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da colmare entro il primo anno di corso tramite precorsi (Corsi Zero) e relativi test finali. L’iscrizione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno senza costi aggiuntivi rispetto alla retta di base, presentando la documentazione necessaria via posta o direttamente in sede.