Nel panorama delle competenze digitali, la formazione e la certificazione assumono un ruolo sempre più centrale per chi desidera inserirsi con successo nel mondo del lavoro o per chi intende arricchire il proprio bagaglio formativo.
Negli ultimi anni, EIPASS, acronimo di European Informatics Passport, è diventato uno strumento di riferimento per attestare le competenze informatiche a livello europeo. In questo articolo analizzeremo in maniera approfondita cos’è la certificazione EIPASS, a cosa serve e quali opportunità offre.
Inoltre, dedicheremo un intero paragrafo alla differenza tra EIPASS ed ECDL, mettendo in luce le principali caratteristiche di ciascun percorso certificativo.
Cos’è EIPASS e a chi è destinata
La certificazione EIPASS, nota anche come Passaporto Europeo di Informatica, è volta ad attestare le competenze digitali di chiunque abbia completato con successo il percorso formativo previsto.
La sua struttura è stata sviluppata in conformità agli standard e alle procedure comunitarie, garantendo così un riconoscimento uniforme a livello europeo. Questa caratteristica lo rende particolarmente interessante per chi, ad esempio, desidera inserire il proprio curriculum in contesti internazionali o per chi è alla ricerca di opportunità di formazione continua.
In generale, i percorsi EIPASS sono validi per:
- bonus di merito
- formazione obbligatoria
- portfolio Docenti
- aggiornamento C.V.
- aggiornamento professionale
- concorsi pubblici
- crediti formativi professionali
EIPASS offre un’ampia varietà di certificazioni informatiche, pensate per adattarsi alle diverse esigenze professionali e personali. Ogni percorso è strutturato in base al livello di competenza richiesto, che può essere base, intermedio, avanzato o esperto, e all’ambito di applicazione, garantendo una formazione mirata e spendibile in vari contesti. Le certificazioni di base sono ideali per chi desidera acquisire una conoscenza generale e un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie.
C’è poi il settore scolastico, per il quale esistono certificazioni appositamente progettate per docenti, personale ATA e studenti più giovani, in particolare per la fascia d’età compresa tra i 7 e i 13 anni. Questi percorsi formativi sono pensati per fornire strumenti utili all’insegnamento e all’amministrazione scolastica, migliorando le competenze digitali di chi opera in ambito educativo.
Oltre alle certificazioni generali, EIPASS propone anche percorsi tematici e specialistici rivolti a chi lavora in settori specifici o desidera approfondire competenze avanzate. Inoltre, vi sono attestati mirati, come quelli sulla sicurezza informatica.
Infine, le certificazioni EIPASS non hanno una scadenza, a eccezione di EIPASS Standard, salvo diversa indicazione nel bando di riferimento. Alcuni bandi, infatti, possono richiedere che il titolo sia stato conseguito entro gli ultimi 3 o 5 anni.
Vuoi saperne di più sulle varie certificazioni EIPASS e scoprire quella più adatta a te? Compila il form in pagina e un nostro orientatore ti ricontatterà prontamente a titolo gratuito.
Come conseguire la certificazione EIPASS
Chi desidera ottenere la certificazione EIPASS deve innanzitutto individuare un Ei-Center, ovvero una sede autorizzata dove poter seguire il percorso formativo e sostenere l’esame.
In qualità di Ei-Center accreditato, MultiPoint offre un’ampia gamma di corsi per il conseguimento delle certificazioni EIPASS, garantendo una formazione di qualità e l’accesso a esami ufficiali, sia in presenza che online. Contattaci oggi stesso per scoprire il percorso più adatto alle tue esigenze: ti basterà compilare il form presente in pagina.
Al momento dell’iscrizione, al candidato viene rilasciata una tessera numerata, l’Ei-Card, contenente un codice univoco e le credenziali necessarie per accedere all’area personale sulla piattaforma didattica dedicata.
Una volta ottenuta l’Ei-Card, il candidato può accedere al materiale didattico e alle lezioni disponibili online. La preparazione si basa su moduli che includono sia nozioni teoriche sia esercitazioni pratiche, con l’obiettivo di fornire una formazione completa e aggiornata.
Per ogni corso, gli studenti hanno a disposizione:
- un Ei-Book scaricabile per lo studio;
- una prova di autovalutazione ripetibile senza limiti;
- un sistema di tutoraggio automatico che aiuta a monitorare i progressi e suggerisce gli argomenti da approfondire per ottimizzare la propria performance.
L’esame finale consiste in una prova online per ciascun modulo, erogata tramite la piattaforma DIDASKO. Nello specifico, l’esame consiste in 30 domande da completare entro 30 minuti, con un requisito minimo di risposta corretta pari al 75%. L’esame può essere svolto tutto insieme o in più sessioni differenti.
Il sistema di esame online, integrato con la piattaforma didattica, offre un elevato grado di flessibilità, consentendo al candidato di sostenere la prova sia in presenza presso un Ei-Center accreditato come MultiPoint, sia in modalità online. Questo modello ibrido rende la certificazione accessibile anche a chi, per ragioni di tempo o di distanza, non può recarsi fisicamente in una sede d’esame.
EIPASS o ECDL? Le differenze tra le due certificazioni
Ti chiedi se sia meglio EIPASS o ECDL? Vediamo in cosa consistono. Innanzitutto, EIPASS ed ECDL, oggi conosciuta come ICDL (International Certification of Digital Literacy), sono due certificazioni informatiche riconosciute a livello europeo e internazionale, volte ad attestare le competenze digitali di chi le consegue.
Entrambe non hanno scadenza (ad eccezione di EIPASS Standard e della ICDL Full Standard che vale 3 anni). E per quanto riguarda il punteggio ECDL ed EIPASS in ambito scolastico? Tutte e due le certificazioni, essendo informatiche, valgono 0,5 punti nelle graduatorie GPS.
Al di là di questo, però, esiste più di una differenza tra ECDL ed EIPASS: andiamo ad approfondire quali sono.
EIPASS o ECDL? Caratteristiche generali
L’EIPASS (European Informatics Passport) è una certificazione rilasciata da CERTIPASS, un ente internazionale impegnato nella diffusione della cultura digitale. Riconosciuta a livello internazionale, la certificazione EIPASS è valida anche in Italia come attestato di addestramento professionale riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
D’altra parte la ICDL, ex ECDL, spesso chiamata anche “Patente Europea del Computer”, è una certificazione con una lunga storia e un riconoscimento globale, esteso a oltre 100 paesi. Offre diversi moduli che spaziano dalle competenze informatiche di base fino a livelli più avanzati, adattandosi alle esigenze di vari settori professionali. A gestirne l’accreditamento è il CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies).
Obiettivi e formazione
L’EIPASS punta sia a una formazione più generale in ambito informatico, sia a una formazione più mirata, offrendo percorsi specializzati per diversi settori professionali. La sua impostazione è orientata alla pratica, con l’obiettivo di rendere subito applicabili le competenze acquisite.
L’obiettivo della ICDL, invece, è quello di favorire l’alfabetizzazione digitale, garantendo un insieme di competenze informatiche riconosciute a livello internazionale e utili in qualsiasi contesto lavorativo.
Tipologie di esami
Per ottenere la certificazione EIPASS è possibile seguire un percorso formativo mirato accessibile tramite la piattaforma didattica DIDASKO. Una volta iscritti, i candidati possono consultare materiali didattici specifici e prepararsi in modo autonomo agli esami.
Le modalità di svolgimento delle prove variano in base alla certificazione scelta: alcune possono essere sostenute interamente online, mentre altre richiedono la presenza presso un Ei-Center accreditato, come MultiPoint. Questo sistema permette a ogni candidato di seguire un iter di certificazione flessibile, in linea con le proprie esigenze formative e logistiche.
Chi desidera conseguire invece la certificazione ICDL può prepararsi in diversi modi. AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico), ente garante per l’Italia di questa certificazione, mette a disposizione guide rapide per lo studio dei singoli moduli d’esame.
Sul portale ufficiale ICDL, inoltre, si possono scaricare gratuitamente esempi di test, utili per familiarizzare con la struttura dell’esame e comprendere il livello di difficoltà delle domande. Gli esami possono essere sostenuti presso i Test Center accreditati presenti su tutto il territorio nazionale o, in alternativa, in modalità online, garantendo un’esperienza più comoda e immediata per i candidati.
La scelta tra le due dipende dalle esigenze specifiche del candidato: EIPASS si distingue per l’approccio pratico e i percorsi specializzati, mentre ICDL offre diversi moduli che coprono più livelli di competenza. In entrambi i casi, ottenere una certificazione informatica rappresenta un valore aggiunto nel mondo del lavoro e dell’istruzione, facilitando l’accesso a nuove opportunità professionali.
Vantaggi dell’investimento nelle competenze digitali
In un’epoca in cui la trasformazione digitale è ormai una realtà consolidata, investire in formazione e certificazioni informatiche non è più un’opzione, ma una necessità. Le aziende cercano figure professionali in grado di affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie, e la certificazione delle competenze digitali diventa il biglietto da visita che apre le porte a nuove opportunità lavorative. Ottenere una certificazione come quella EIPASS non significa solo acquisire conoscenze, ma anche dimostrare un impegno verso il continuo aggiornamento e la crescita personale.
Il valore aggiunto di una certificazione riconosciuta, infatti, si manifesta sia nella possibilità di ottenere crediti formativi sia nel miglioramento della propria competitività sul mercato del lavoro. Molti settori professionali, tra cui quello della pubblica amministrazione, dell’istruzione e della sicurezza informatica, attribuiscono grande importanza all’aggiornamento costante e alla certificazione delle competenze.
In questo senso, i percorsi previsti da EIPASS diventano uno strumento fondamentale per mantenere il proprio profilo sempre all’avanguardia, assicurando che le competenze certificate restino rilevanti e coerenti con le ultime innovazioni tecnologiche.
L’opportunità di aggiornarsi e di specializzarsi ulteriormente permette ai professionisti di distinguersi in un mercato del lavoro in cui la concorrenza è sempre più agguerrita. In questo contesto, la scelta di investire in una formazione certificata diventa un elemento distintivo, capace di fare la differenza sia in fase di selezione che nell’evoluzione di carriera.
Se hai bisogno di più informazioni sulle certificazioni EIPASS e hai bisogno di aiuto per scegliere quella più adatta alle tue esigenze, contatta gratuitamente i nostri orientatori: ti basterà compilare il form presente in pagina.
