Scopri tutte le info sul Master in “L’approccio somatico-relazionale. Il corpo in analisi bioenergetica” San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master universitario di II livello “L’approccio somatico-relazionale. Il corpo in analisi bioenergetica” offerto dal San Raffaele rappresenta un’opzione formativa d’eccellenza per chi è interessato a fondere metodo psicologico e consapevolezza corporea.
Diretto dalle Dott.sse Patrizia Moselli e Maria Luisa Manca, questo corso mira non solo a fornire solide basi teoriche, ma anche esperienze pratiche significative che garantiscono un’acquisizione completa delle competenze.
In termini di obiettivi, il Master punta a formare psicoterapeuti qualificati con un focus sull’interconnessione tra mente e corpo. Gli studenti apprenderanno come riconoscere e trattare tensioni fisiche e blocchi emotivi attraverso l’analisi bioenergetica.
Questa formazione assicura anche lo sviluppo di un ascolto empatico e l’uso di tecniche terapeutiche all’avanguardia per promuovere un percorso di guarigione integrato.
L’accesso al Master è aperto a professionisti del settore della psicoterapia, in particolare a coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze nel campo specifico della bioenergetica. È ideale per laureati in Psicologia e Medicina, italiani o con titoli esteri equivalenti, che vogliono esplorare ulteriormente l’integrazione del corpo nelle dinamiche terapeutiche.
Ogni candidato dovrebbe possedere una comprovata motivazione a creare percorsi di equilibrio psicofisico per i pazienti, applicando le tecniche apprese e lavorando in modo intensivo per prevenire e gestire disturbi emotivi e somatici.
Piano di studi
Il Master in “L’approccio somatico-relazionale. Il corpo in analisi bioenergetica” al San Raffaele è progettato per offrire un curriculum che fonde profondità accademica e pragmatismo, ideale per chi intende collegare il sapere psicologico alle dinamiche corporee.
Il corso si sviluppa su dodici intensi mesi durante i quali i partecipanti accumuleranno 60 crediti formativi universitari (CFU) attraverso 1500 ore di formazione, alternando lo studio individuale alla pratica diretta.
L’apprendimento si articola in modalità FAD (Formazione a Distanza) e approcci Blended, offrendo il massimo della flessibilità. Le sessioni teoriche sono affiancate da workshop pratici che puntano a creare una comprensione integrata delle tecniche bioenergetiche, permettendo agli studenti di vivere un’esperienza formativa che va oltre il convenzionale setting accademico.
Grande enfasi è posta anche sull’aspetto pratico. Il piano di studi prevede un tirocinio sul campo, progettato per consolidare le conoscenze teoriche con esperienze vissute, e il project work, che sfida gli studenti a mettere in pratica le abilità acquisite, offrendo soluzioni innovative a problemi reali.
Attraverso sessioni di tutoraggio personalizzate, sia sincrone che asincrone, gli studenti riceveranno un supporto continuo, assicurando che l’esperienza di apprendimento sia non solo completa, ma particolarmente stimolante e interattiva.
Sbocchi lavorativi
Il Master in “L’approccio somatico-relazionale. Il corpo in analisi bioenergetica” al San Raffaele apre un ventaglio di opportunità professionali solide e stimolanti per chi intende operare nei settori della salute mentale e del benessere olistico.
Grazie alla formazione ricevuta, i laureati avranno le qualifiche necessarie per inserirsi come psicoterapeuti bioenergetici certificati. Questa preparazione permette di integrare direttamente l’approccio somatico-relazionale all’interno delle pratiche cliniche, sia in ambienti privati che in contesti di strutture sanitarie pubbliche.
I professionisti formati dal Master rispondono alla crescente domanda di esperti in grado di gestire la fusione tra tecniche tradizionali e approcci innovativi, diventando così risorse essenziali nei centri di salute mentale, nelle cliniche di riabilitazione e negli studi privati.
Le competenze acquisite durante il percorso formativo ampliano significativamente la gamma di possibilità, aprendo anche strade nel settore della consulenza per lo sviluppo personale e come formatori in ambiti dedicati alla consapevolezza corporea e al benessere emozionale.
In aggiunta, i laureati potranno collaborare con équipe multidisciplinari per sviluppare programmi avanguardistici di gestione dello stress e prevenzione del burnout, adatti sia per le aziende che per le istituzioni educative.
Il Master offre anche la possibilità di lavorare nel coaching professionale, permettendo di applicare le tecniche bioenergetiche apprese per aiutare manager e team a potenziare la loro resilienza e capacità di gestione emotiva, promuovendo così ambienti di lavoro sani e produttivi.
Requisiti di ammissione
Il Master in “L’approccio somatico-relazionale. Il corpo in analisi bioenergetica” al San Raffaele è stato concepito per professionisti che aspirano a integrare corpo e mente nelle pratiche terapeutiche. Questo esclusivo programma accoglie candidati con una forte motivazione e un background adeguato nel settore psicologico o medico.
I requisiti di accesso prevedono che i candidati siano in possesso di una laurea quinquennale in Psicologia o Medicina. Si accettano anche titoli di studio conseguiti all’estero, purché riconosciuti equivalenti ai requisiti italiani. L’ammissione si basa non solo sull’adeguatezza del titolo di studio, ma anche sulla dimostrazione di una motivazione sincera a promuovere un equilibrio psicofisico nei pazienti attraverso metodologie bioenergetiche.
Il Master è ideale per chi desidera sviluppare un approccio terapeutico focalizzato sull’integrazione corpo-mente, ed è particolarmente adatto per coloro che mirano a diventare psicoterapeuti bioenergetici certificati. Questa formazione richiede un impegno significativo, preparando a gestire con competenza i blocchi emozionali e le tensioni somatiche che si manifestano nei pazienti.