Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Area critica ed emergenza in ambito infermieristico – Pegaso

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master Area critica ed emergenza in ambito infermieristico: requisiti, obiettivi e destinatari

L’obiettivo principale del Master di I livello Area critica ed emergenza in ambito infermieristico Pegaso è di fornire agli infermieri strumenti professionali avanzati per identificare i bisogni di assistenza del paziente e migliorare la pianificazione del lavoro. Questo programma formativo mira a migliorare la qualità del servizio offerto nel contesto delle emergenze sanitarie.

Il piano di studi è stato attentamente progettato per preparare i partecipanti a gestire situazioni critiche, dal monitoraggio dei parametri vitali alla gestione della dimensione dell’agonia, fino alla valutazione dell’urgenza e l’accesso alla morte. Questa formazione completa consente agli infermieri di affrontare le sfide più complesse nel loro campo.

Inoltre, il master promuove un continuo aggiornamento delle competenze, garantendo che i partecipanti siano sempre al passo con le ultime pratiche e tecnologie nel settore dell’assistenza infermieristica d’emergenza.

Piano di studi

Il Master in Area critica ed emergenza in ambito infermieristico Pegaso viene erogato in modalità full online, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24. L’offerta formativa è suddivisa in sei aree tematiche fondamentali:

  1. Gestione del personale
  2. Rischio clinico e management
  3. Problematiche comportamentali
  4. Gestione del paziente con problematiche mediche
  5. Gestione del paziente in condizioni critiche nell’ambito materno/infantile
  6. Gestione del paziente traumatizzato in area critica

Ogni area tematica prevede prove strutturate in 30 domande a risposta multipla. Al termine del percorso formativo, è previsto un esame finale scritto, sempre a risposta multipla, da sostenere in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo Pegaso. Inoltre, il piano di studi include lo svolgimento di un tirocinio, con possibilità di esonero per attività svolte presso reparti di emergenza/urgenza.

Sbocchi lavorativi

Il Master Area critica ed emergenza in ambito infermieristico Pegaso mira a formare professionisti capaci di operare in settori chiave dell’assistenza sanitaria. I diplomati potranno lavorare in reparti di rianimazione, sale operatorie, unità operative intensive specialistiche e dipartimenti di emergenza accettazione, dove è essenziale una gestione efficace delle situazioni critiche.

La formazione offerta dal master apre opportunità di carriera in posizioni di maggiore responsabilità e competenza all’interno delle strutture sanitarie. Le competenze acquisite saranno molto apprezzate in contesti lavorativi dove è richiesta una risposta rapida ed efficace alle emergenze.

Inoltre, il master fornisce una preparazione specialistica che anticipa le future necessità del settore sanitario, garantendo ai diplomati una formazione all’avanguardia e in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

Requisiti di ammissione

Il Master in Area critica ed emergenza in ambito infermieristico Pegaso è rivolto a infermieri già impiegati nel settore che desiderano acquisire competenze specifiche e aggiornate, così come a laureati e neolaureati che intendono specializzarsi in questo ambito.

Per iscriversi è necessaria una Laurea triennale o magistrale (o titolo equipollente) in discipline sanitarie, oppure un diploma appartenente alle Professioni sanitarie. Questo requisito assicura che tutti i partecipanti abbiano una solida base di conoscenze su cui costruire le competenze avanzate offerte dal master.

L’iscrizione è aperta a tutti coloro che aspirano a migliorare la loro preparazione professionale e a fare la differenza in situazioni di emergenza e criticità, contribuendo in modo significativo alla qualità dell’assistenza sanitaria offerta.