Scopri tutte le info sul Master in Audit e Pubblica Amministrazione San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master Universitario di II Livello in “Audit e Pubblica Amministrazione” dell’Università San Raffaele è un percorso progettato per fornire agli studenti una vasta gamma di competenze manageriali.
L’obiettivo principale è l’implementazione di un sistema integrato di controlli interni nei contesti amministrativi di regioni ed enti locali. Con una durata di 12 mesi, il master garantisce una formazione a distanza o blended, flessibile per le esigenze dei partecipanti.
Il programma unisce lezioni asincrone, sincrone, project work e tirocini presso enti prestigiosi come l’Agenzia delle Entrate, offrendo un’esperienza formativa completa.
Destinato a professionisti del settore pubblico, il master si rivolge a coloro che intendono migliorare le proprie capacità di leadership e gestione delle risorse. Tra i requisiti di ammissione, è necessaria una laurea magistrale o specialistica, preferibilmente in discipline come Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o Ingegneria Gestionale.
L’approccio didattico del programma mira a colmare il gap tra normative e realtà operativa, preparando i partecipanti a guidare cambiamenti positivi e sostenibili nelle pratiche di governance pubblica.
Piano di studi
Il Master in “Audit e Pubblica Amministrazione” alla San Raffaele offre un piano di studi che unisce teoria e pratica, preparandoti al meglio per le sfide del settore pubblico.
Il curriculum è strutturato per garantire una comprensione approfondita delle dinamiche di governance e controllo, cruciali per una gestione efficace. Gli studenti affrontano moduli che esplorano modelli avanzati di pianificazione e controllo, strumenti strategici indispensabili nell’era della digitalizzazione.
Durante il corso, i partecipanti si immergono nei sistemi integrati dei controlli interni e nella gestione strategica delle risorse. Particolare attenzione è dedicata alla responsabilità dirigenziale e alla capacità di adattarsi alle esigenze mutevoli del settore pubblico.
Una componente centrale del piano di studi è lo sviluppo delle capacità di analisi critica e problem solving. Si utilizzano case study reali per fornire una visione pratica e concreta, mentre i project work simulano situazioni lavorative autentiche.
Le lezioni sono condotte da professionisti esperti e accademici, garantendo una formazione di alta qualità che combina il meglio dei mondi accademico e lavorativo.
Sbocchi lavorativi
Il Master in “Audit e Pubblica Amministrazione” offerto dall’Università San Raffaele apre molteplici porte nel settore pubblico e oltre. I diplomati, equipaggiati con competenze avanzate, sono perfettamente posizionati per assumere ruoli di responsabilità come Dirigenti di Controllo di Gestione, Revisori Interni e Consulenti di Performance Management presso enti locali e regionali.
Le competenze tecniche acquisite durante il master, come la gestione dei sistemi di controllo interno e l’audit avanzato, permettono di operare efficacemente come Specialisti dei Sistemi di Controllo Interno. Questi professionisti sono essenziali per supportare le amministrazioni pubbliche nel miglioramento delle procedure di audit e nella promozione di pratiche di governance più trasparenti.
I tirocini, svolti presso enti prestigiosi come l’Agenzia delle Entrate, offrono un’esperienza pratica inestimabile, preparando gli studenti per posizioni di leadership come quella di Capo di Divisione nei Dipartimenti Finanziari e Amministrativi.
Oltre al settore pubblico, le competenze sviluppate sono altamente valorizzate anche nel settore privato. Aziende che operano nell’ambito dell’auditing e del controllo strategico sono alla costante ricerca di professionisti con conoscenze approfondite e abilità pratiche per ottimizzare i processi interni.
Requisiti di ammissione
Il Master in “Audit e Pubblica Amministrazione” dell’Università San Raffaele si rivolge a chi aspira a ruoli di leadership nel settore pubblico, con un focus particolare sulla supervisione e gestione delle risorse.
Per poter accedere a questo percorso formativo è necessario avere una laurea magistrale o specialistica. Il master è particolarmente indicato per laureati in discipline come Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o Ingegneria Gestionale, soprattutto per coloro che dimostrano un forte interesse nel miglioramento delle tecniche di governance pubblica.
È fondamentale che i candidati abbiano una predisposizione per l’ottimizzazione dei processi amministrativi, assieme alla capacità di collaborare efficacemente con diverse professionalità del settore. Il master sottolinea l’importanza di saper lavorare in rete, richiedendo quindi candidati pronti a intraprendere un percorso che valorizza la dedizione e la passione per la trasformazione del settore pubblico.
Il programma accoglie anche professionisti già inseriti negli enti locali e statali, che desiderano potenziare le loro competenze nel controllo di gestione e nella progettazione di sistemi di performance management. La selezione dei partecipanti si basa su criteri che assicurano che gli studenti abbiano le qualità necessarie per affrontare le sfide del management pubblico moderno.