Scopri tutte le info sul Master in Autismo. Diagnosi e Intervento San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master Universitario di I Livello in “Autismo. Diagnosi e Intervento” San Raffaele offre un’opportunità formativa di grande valore per chi desidera specializzarsi nell’ambito dell’autismo. Coordinato dai rinomati Prof. Paolo Curatolo e Prof. Luigi Mazzone, questo percorso formativo si distingue per la sua solida impostazione teorico-pratica.
Il programma è pensato per fornire conoscenze avanzate e un approccio pratico, che permette di applicare modelli evidence-based nell’ambito della diagnosi e del trattamento dell’autismo. La durata del Master è di 12 mesi, durante i quali gli studenti acquisiranno 60 CFU attraverso lezioni e attività progettate per trattare vari aspetti fondamentali del comportamento e dell’autonomia delle persone autistiche, oltre allo sviluppo della comunicazione e delle abilità sociali.
Questo Master non solo espande le competenze teoriche degli operatori sanitari, ma le integra con esperienze pratiche attraverso un project work e uno stage conclusivo, preparandoli ad affrontare le sfide del campo.
Per essere ammessi al programma, i candidati devono possedere almeno una laurea triennale o equivalente. Questo corso è indirizzato principalmente a professionisti del settore sanitario ed educativo, inclusi psicologi, logopedisti e terapisti occupazionali, che aspirano a diventare esperti qualificati nel gestire i disturbi dello spettro autistico.
Piano di studi
Il Master in “Autismo. Diagnosi e Intervento” San Raffaele si distingue per il suo ampio e dettagliato piano di studi, progettato per fornire una robusta competenza teorica e pratica.
Il percorso formativo si estende per una durata di 12 mesi e copre 60 CFU, permettendo agli studenti di immergersi completamente nelle dinamiche della diagnosi e del trattamento dell’autismo.
Le lezioni spaziano su vari argomenti chiave, tra cui la diagnosi e il profilo funzionale della persona autistica.
Viene posto un forte accento sull’applicazione dei modelli evidence-based nelle strategie di intervento, abbracciando una progettazione multidisciplinare che integra diverse realtà cliniche e sociali.
Gli studenti apprendono le modalità di sviluppo delle abilità sociali e della comunicazione, oltre a temi come comportamento e collaborazione, motricità e autonomie. Importanti anche i moduli che riguardano la nutrizione e la transizione dell’individuo all’età adulta, garantendo una formazione adatta a preparare operatori completi e versatili.
Il piano di studi si chiude con un project work e uno stage, che rappresentano fondamentali opportunità per mettere in pratica le competenze acquisite. Questi elementi finali del percorso forniscono agli studenti l’occasione di confrontarsi con il mondo reale, consolidando quanto appreso e dando loro la possibilità di diventare esperti qualificati e pronti a rispondere alle sfide del settore.
Sbocchi lavorativi
Il Master in “Autismo. Diagnosi e Intervento” del San Raffaele prepara i suoi partecipanti a una vasta gamma di opportunità professionali nel campo dell’autismo.
I laureati possono entrare in contesti lavorativi variegati, che vanno dalla consulenza nelle scuole ai centri di riabilitazione, fino ai servizi di assistenza sociale, dove rivestiranno un ruolo fondamentale nel supporto alle persone autistiche e alle loro famiglie.
Il programma forma esperti qualificati in diverse aree specifiche:
- logopedisti con specializzazione nei disturbi dello spettro autistico,
- coordinatori di servizi dedicati all’autismo,
- psicologi esperti in analisi comportamentale applicata (ABA),
- terapisti della neuro e psicomotricità.
Queste sono solo alcune delle figure professionali emergenti da questo percorso formativo.
Inoltre, i partecipanti acquisiscono competenze per gestire progetti educativi e inclusivi all’interno del sistema scolastico, mantenendo un focus sulla transizione all’età adulta per le persone autistiche, aumentando notevolmente l’impatto sociale delle loro azioni.
Il Master apre le porte anche al settore della ricerca, permettendo ai laureati di contribuire a studi innovativi e di influenza nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Questo non è solo un percorso verso l’occupazione, ma un’opportunità per migliorare significativamente la qualità della vita di molte persone attraverso interventi clinici mirati e strategie educative all’avanguardia.
Requisiti di ammissione
Il Master in “Autismo. Diagnosi e Intervento” offerto dal San Raffaele è rivolto a professionisti che desiderano acquisire competenze specialistiche nella gestione dei disturbi dello spettro autistico. È pensato principalmente per coloro già attivi nei settori sanitario ed educativo.
Per accedere al Master, è necessario possedere almeno una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento. Vengono accettati anche titoli universitari esteri, purché riconosciuti idonei in base alla normativa vigente. In particolare, sono incoraggiate le candidature di psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, terapisti occupazionali, medici, neuropsichiatri e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Sebbene sia data la preferenza ai candidati con background accademico nei settori specificati, il programma mantiene una certa flessibilità, valutando anche candidature provenienti da altre discipline. Questo permette l’inclusione di aspiranti con esperienze diverse ma con una forte motivazione a diventare esperti nel campo dell’autismo.
Con questo Master, i partecipanti avranno l’opportunità di ampliare il loro orizzonte professionale, accedendo a un percorso formativo che non solo arricchisce il bagaglio teorico, ma lo integra con la pratica, preparando esperti qualificati e pronti ad affrontare le sfide complesse del settore.