Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative – Pegaso

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di I Livello Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative, offerto dall’Università telematica Pegaso, ha l’obiettivo di promuovere conoscenze avanzate nell’ambito delle scienze dell’educazione e della formazione. Questo corso mira a fornire competenze specifiche nei settori dell’analisi e dell’intervento educativo, oltre che nelle risorse formative e nei servizi educativi.

In particolare, il master sviluppa una conoscenza approfondita delle epistemologie dell’educazione e della formazione, con un focus sulle discipline pedagogiche, psicologiche e sociologiche. Queste conoscenze sono fondamentali per l’organizzazione e la gestione dei servizi e dei sistemi educativi.

Inoltre, il corso intende consolidare le abilità progettuali, con un’attenzione particolare all’integrazione delle persone disabili, alla prevenzione del disagio e della marginalità. Questi obiettivi formativi sono pensati per preparare gli educatori e gli insegnanti a fronteggiare le sfide educative contemporanee con competenza e professionalità.

Piano di studi

Il Master di I Livello Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative ha una durata annuale e prevede un carico didattico di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU (crediti formativi universitari). Il corso è erogato in modalità e-learning attraverso una piattaforma accessibile 24 ore su 24.

I partecipanti hanno accesso a materiali didattici digitali, videolezioni dei docenti e dispense o testi correlati. La piattaforma permette di seguire il percorso formativo in modo flessibile, adattandosi ai tempi e alla disponibilità dei singoli corsisti.

Le lezioni sono suddivise in moduli, ciascuno dei quali prevede delle prove intermedie da superare con esami in sede. Al termine del corso, ogni iscritto deve discutere una tesi finale per ottenere il diploma. Questo approccio garantisce un apprendimento completo e strutturato, supportato da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto.

Spendibilità del master

Il Master di I Livello Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative fornisce competenze fondamentali per creare un ambiente educativo efficace e inclusivo. Queste competenze aprono diverse possibilità di sbocchi lavorativi nel campo dell’insegnamento e della formazione.

In particolare, il master è cruciale per i professori che desiderano migliorare il proprio punteggio nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), ottenendo un punto aggiuntivo. Questo punteggio è equivalente a quello degli altri corsi di perfezionamento per insegnanti offerti da Pegaso.

Inoltre, i partecipanti al master potranno arricchire il proprio curriculum con qualifiche riconosciute e certificate, aumentando le proprie opportunità professionali e presentandosi con competenze avanzate e certificate.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master di I Livello Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative dell’Università telematica Pegaso, è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di Laurea quadriennale del previgente ordinamento, oppure Diploma di Laurea triennale e/o Laurea magistrale.

Il corso è rivolto a educatori e docenti che si occupano della promozione e della prevenzione educativa, oltre che del sostegno alla persona durante tutto l’arco della sua vita, specialmente in situazioni di fragilità. Questi professionisti trarranno beneficio dalle competenze avanzate e dalle conoscenze approfondite offerte dal master.

Il costo del master è di 450 euro, comprensivo di tutte le spese, senza ulteriori costi aggiuntivi. La somma può essere pagata in un’unica soluzione oppure in due rate, rendendo l’iscrizione accessibile e flessibile per tutti gli interessati.