Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in “Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive” offerto dal San Raffaele rappresenta un punto di svolta per quanti desiderano specializzarsi in questo settore pionieristico. Con una durata di 12 mesi, il programma assicura un’intensa esperienza formativa con un totale di 60 CFU accumulabili attraverso modalità didattiche innovative.

Sotto la guida della Dott.ssa Giuseppina Castellano, il master si focalizza su metodologie avanzate per supportare le persone con difficoltà nella comunicazione verbale. Gli studenti sono formati per diventare esperti nell’uso di Tecnologie Assistive all’avanguardia, attraverso lezioni teoriche e pratiche.

Il programma prevede un approccio pragmatico con sessioni frontali, coaching, project work e un periodo di tirocinio. Il master accoglie un ampio pubblico di professionisti: pedagogisti, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, medici e infermieri. Oltre a una laurea triennale, è richiesta una motivazione forte e un reale interesse per l’applicazione pratica della CAA.

Le competenze acquisite consentono di operare con autonomia nei contesti educativi e riabilitativi. Al termine, i partecipanti discutono una tesi prima di ottenere il Diploma di Master di I livello, aprendo così nuove prospettive professionali.

Piano di studi

Il piano di studi del Master in “Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive” è strutturato per fornire ai partecipanti una preparazione solida e applicabile. Questo programma combina lezioni teoriche e pratiche, assicurando che gli studenti acquisiscano competenze direttamente spendibili nel campo della riabilitazione e dell’educazione.

Il percorso formativo inizia con un modulo introduttivo sulle basi della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e delle Tecnologie Assistive (TA), comprensivo di metodologie di lavoro e tecniche innovative. Successivamente, gli studenti si immergono in corsi più specifici che esplorano l’utilizzo delle tecnologie assistive attraverso casi di studio e simulazioni pratiche.

A rafforzare l’apprendimento teorico, il programma prevede sessioni di project work, durante le quali i partecipanti collaborano su progetti reali, applicando quanto appreso in aula. Inoltre, un tirocinio consente di vivere un’esperienza sul campo, lavorando in team multidisciplinari e confrontandosi con professionisti esperti del settore.

Le lezioni, disponibili in modalità FAD/Blended, sono erogate sia in modalità asincrona che sincrona, fornendo la massima flessibilità di accesso. Questo approccio ibrido permette agli studenti di adattare il master ai propri impegni lavorativi e personali, rendendo la didattica accessibile e personalizzabile.

Sbocchi lavorativi

Il Master in “Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive” apre a numerose opportunità nel settore della riabilitazione e dell’assistenza sociale. Questo percorso formativo forma professionisti qualificati in grado di coprire ruoli come quello di Consulente per la Comunicazione Alternativa. Queste figure chiave collaborano con scuole, cliniche e famiglie per creare programmi d’intervento personalizzati, diventando pilastri nel supporto a persone con disabilità cognitive e motorie.

Inoltre, i diplomati possono specializzarsi come Terapisti Occupazionali nel campo delle tecnologie assistive. Questo ruolo prevede l’implementazione di strategie per migliorare le capacità comunicative e operative delle persone, lavorando spesso in tandem con logopedisti e neuropsichiatri infantili per garantire un approccio integrato e personalizzato.

Le competenze acquisite durante il master non solo abilitano a ruoli diretti sul campo, ma aprono anche possibilità nel settore della ricerca e sviluppo delle tecnologie assistive. Qui, i professionisti possono contribuire con innovazioni che migliorano continuamente gli strumenti a disposizione di chi lavora nel campo.

Indipendentemente dal percorso scelto, i partecipanti al master trovano numerosi sbocchi in contesti educativi e sanitari avanzati.

Requisiti di ammissione

Il Master in “Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive” è destinato a professionisti che operano nei settori dell’educazione, riabilitazione e assistenza sociale.

Per accedere a questo percorso formativo, è necessario avere una laurea triennale, rendendo il master accessibile a una vasta gamma di professionisti come pedagogisti, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, medici e infermieri.

Gli aspiranti candidati devono dimostrare una forte motivazione verso l’ambito delle tecnologie assistive e un concreto interesse per l’approccio della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. L’esperienza lavorativa pregressa in settori affini può rappresentare un valore aggiunto.

Il programma è progettato con un occhio di riguardo alla flessibilità, permettendo la partecipazione di chi è già attivo nel campo senza richiedere di sospendere i propri impegni professionali.

La possibilità di accedere alle lezioni in modalità FAD/Blended garantisce che ognuno possa adattare lo studio al proprio ritmo, consentendo un’esperienza formativa davvero personalizzabile.