Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Dati, Informazioni e Documenti Informatici – Mercatorum

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Dati, Informazioni e Documenti Informatici Mercatorum: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di primo livello in “Dati, Informazioni e Documenti Informatici” offerto dall’Università Mercatorum rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano specializzarsi nella gestione e nella protezione dei dati digitali. Progettato per fornire competenze avanzate, questo programma annuale è completamente online, permettendo ai partecipanti di adattare lo studio ai propri impegni lavorativi e personali.

Gli obiettivi formativi del Master sono chiari: formare professionisti capaci di affrontare le sfide della digitalizzazione, dotandoli di competenze tecniche e operative per gestire documenti informatici e archivi digitali. Il percorso prevede una solida preparazione sulle normative italiane ed europee riguardanti la gestione dei dati, assicurando che gli studenti siano pronti a operare nel rispetto delle leggi vigenti.

I destinatari ideali del Master includono laureati e professionisti provenienti da discipline giuridiche, economiche, tecniche e informatiche. Il corso è particolarmente indicato per responsabili della gestione documentale, archivisti, bibliotecari e consulenti informatici che desiderano aggiornare le proprie competenze in un settore in continua evoluzione. La selezione degli studenti avviene attraverso la valutazione del curriculum vitae e delle esperienze professionali, garantendo così un ambiente di apprendimento stimolante e proficuo.

Il Master non solo offre una formazione di alta qualità, ma prepara anche i partecipanti a diventare figure chiave nel campo della gestione e protezione dei dati digitali, rispondendo a una crescente domanda di esperti in questo settore.

Piano di studi

Il piano di studi del Master in “Dati, Informazioni e Documenti Informatici” è strutturato in moduli didattici specifici che coprono vari aspetti cruciali della gestione e della protezione dei dati digitali. Ogni modulo è progettato per fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale contemporaneo.

Il percorso inizia con una panoramica sui fondamenti della gestione dei dati, dove gli studenti apprenderanno i principi base relativi alla creazione, all’organizzazione e alla conservazione delle informazioni digitali. Questo modulo iniziale è fondamentale per costruire una solida base di conoscenze.

Successivamente, si approfondiranno le normative vigenti, con un focus particolare sulle leggi italiane ed europee riguardanti la gestione documentale e la protezione dei dati personali. Questo aspetto è essenziale per garantire che i futuri professionisti siano in grado di operare in conformità con le leggi e le regolamentazioni in continua evoluzione.

Il Master include anche moduli dedicati alle tecnologie emergenti, che esplorano le migliori pratiche per garantire l’integrità e la sicurezza dei dati. Gli studenti avranno l’opportunità di lavorare su casi studio reali, applicando le conoscenze teoriche acquisite in contesti pratici.

Infine, il percorso si conclude con un progetto finale che permette agli studenti di dimostrare le competenze acquisite durante il Master. Questo progetto rappresenta un’opportunità per integrare e applicare le conoscenze in un contesto concreto, preparando così i partecipanti ad affrontare il mondo del lavoro con maggiore sicurezza e competenza.

Sbocchi lavorativi

Il Master in “Dati, Informazioni e Documenti Informatici” apre a una vasta gamma di opportunità professionali, sia nel settore pubblico che in quello privato.

I laureati di questo programma sono altamente qualificati per ricoprire ruoli chiave in vari ambiti, grazie alle competenze avanzate acquisite durante il percorso formativo.

Una delle figure professionali più richieste è quella del data manager, il quale è responsabile della supervisione e della gestione dei dati all’interno di un’organizzazione. Questo ruolo è fondamentale per garantire che le informazioni siano correttamente archiviate, accessibili e protette, rispondendo così alle esigenze di sicurezza e compliance normative.

Inoltre, i laureati possono aspirare a posizioni come responsabili della gestione documentale e archivisti digitali. Queste figure sono cruciali nella digitalizzazione e nella conservazione dei documenti, assicurando che le informazioni siano gestite in modo efficiente e in conformità con le normative vigenti.

In un contesto sempre più orientato verso la tecnologia, vi è anche una crescente domanda di consulenti per la protezione dei dati. Questi professionisti hanno il compito di assistere le aziende nel garantire la conformità alle leggi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, contribuendo così a proteggere le informazioni sensibili e a prevenire violazioni.

Gli sbocchi lavorativi si estendono anche al settore legale, dove i laureati possono lavorare come consulenti specializzati nella compliance normativa. Qui, il loro ruolo è quello di garantire che le pratiche aziendali siano in linea con le leggi e le regolazioni in continua evoluzione riguardo alla gestione dei dati.

Infine, le competenze acquisite possono portare a opportunità nel campo della conservazione digitale, dove i professionisti sono responsabili della preservazione sicura dei documenti elettronici per esigenze legali, amministrative o storiche.

Requisiti di ammissione

Il Master in “Dati, Informazioni e Documenti Informatici” è aperto a professionisti e laureati che desiderano approfondire le loro competenze nella gestione dei dati digitali.

Per accedere a questo programma, i candidati devono possedere almeno una laurea triennale o un titolo equivalente. È preferibile che il background accademico provenga da discipline giuridiche, economiche, tecniche o informatiche, poiché queste aree forniscono una base solida per affrontare le tematiche trattate nel Master.

Inoltre, il Master è particolarmente indicato per chi già lavora nel settore pubblico o privato e desidera aggiornare le proprie competenze in un contesto in rapida evoluzione. Professionisti come archivisti, bibliotecari e responsabili della gestione documentale possono trarre grande beneficio da questo percorso formativo, che li aiuterà a rimanere al passo con le normative e le tecnologie emergenti.