Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Formazione Continua in Scienze Economiche LM-56 – Pegaso

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Formazione Continua per le Scienze Economiche: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in “Formazione Continua per le Scienze Economiche (LM-56)” dell’Università Telematica Pegaso è concepito per coloro che desiderano approfondire le proprie competenze nel campo economico e finanziario.

Questo programma annuale offre un’esperienza formativa 100% online, permettendo così una flessibilità totale per gli studenti, che possono gestire lo studio in base ai propri impegni lavorativi e personali. Il corso si rivolge a laureati in discipline economiche, finanziarie e aziendali, ma anche a professionisti già attivi nel settore che intendono aggiornare le proprie conoscenze o specializzarsi.

Con un focus su temi attuali come economia aziendale, finanza e gestione delle risorse, il Master prepara i partecipanti ad affrontare le sfide del mercato globale. Gli obiettivi formativi sono chiari: fornire competenze avanzate e pratiche, capaci di rendere gli studenti pronti per ruoli di leadership in aziende e organizzazioni.

Al termine del percorso, gli studenti sono tenuti a presentare un progetto finale, un’opportunità per applicare concretamente le nozioni apprese e dimostrare capacità analitiche e risolutive.

Piano di studi

Il piano di studi del Master in “Formazione Continua per le Scienze Economiche (LM-56)” è progettato per fornire una formazione completa e integrata, in grado di affrontare le sfide del mercato moderno.

Il programma si snoda attraverso vari moduli formativi che coprono un ampio spettro di argomenti economici e finanziari, permettendo agli studenti di acquisire non solo conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche fondamentali.

I moduli includono discipline come l’analisi dei dati economici, la gestione delle risorse aziendali, la finanza e l’economia aziendale. Ogni modulo è pensato per approfondire tematiche specifiche, offrendo contenuti aggiornati e rilevanti.

Gli studenti lavorano su progetti di gruppo e singoli, sviluppando le loro capacità di collaborazione e problem solving. Questo approccio pratico è particolarmente utile per prepararsi a situazioni lavorative complesse che richiedono un pensiero critico e analitico.

Al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno presentare un progetto finale, che rappresenta il culmine della loro esperienza accademica. Questo progetto non solo metterà alla prova le competenze acquisite, ma offrirà anche un’opportunità per dimostrare la propria creatività e capacità di gestione di un progetto economico.

La struttura del piano di studi è dunque flessibile e adattabile, consentendo agli studenti di personalizzare il proprio percorso in base ai propri interessi e obiettivi professionali.

Sbocchi lavorativi

Il Master in “Formazione Continua per le Scienze Economiche (LM-56)” apre le porte a una varietà di sbocchi professionali, preparando i laureati a ricoprire ruoli chiave in diversi ambiti. Le competenze acquisite durante il corso consentono di accedere a posizioni di responsabilità in aziende private, istituzioni finanziarie, enti pubblici e organizzazioni internazionali.

Tra i principali sbocchi professionali vi sono le figure degli analisti finanziari, che si occupano di analizzare dati economici e finanziari per supportare le decisioni aziendali. Questi professionisti sono richiesti in banche, società di consulenza e aziende di ogni settore, dove la capacità di interpretare le dinamiche di mercato è fondamentale.

Inoltre, i laureati possono aspirare a diventare consulenti economici, fornendo supporto strategico a piccole e grandi imprese. Questi ruoli richiedono una solida comprensione delle politiche economiche e delle normative, così come una spiccata attitudine alla comunicazione e alla negoziazione.

Un’altra opportunità è quella di diventare responsabili della gestione delle risorse, figure cruciali all’interno delle aziende, che si occupano di ottimizzare l’uso delle risorse umane e materiali. Questi professionisti devono possedere competenze manageriali e una visione strategica per garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

In aggiunta, i laureati possono trovare impiego come dirigenti aziendali o consulenti aziendali, dove sono chiamati a sviluppare strategie efficaci e a guidare team verso il successo. Le competenze analitiche e decisionali acquisite durante il Master sono essenziali per gestire le complessità del mondo del lavoro contemporaneo.

Infine, il Master rappresenta anche una base solida per chi desidera proseguire gli studi con ulteriori specializzazioni o intraprendere una carriera accademica. La formazione ricevuta permette di distinguersi nel mercato del lavoro, rendendo i laureati figure altamente competitive e ricercate.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in “Formazione Continua per le Scienze Economiche (LM-56)”, sono richiesti specifici requisiti di ammissione che garantiscono che i candidati abbiano le basi necessarie per affrontare il percorso formativo.

È richiesta, in primo luogo, una laurea triennale o magistrale in discipline economiche, finanziarie, aziendali o affini. Questo requisito è fondamentale, poiché il Master si basa su conoscenze pregresse necessarie per comprendere le dinamiche economiche e finanziarie.