Scopri tutte le info sul Master in Formazione Formatori San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello in “Formazione dei formatori” offerto da San Raffaele è una combinazione equilibrata di teoria e pratica, ideato per rispondere alle esigenze di aziende e professionisti desiderosi di diventare formatori esperti. Diretto dalla Dott.ssa Paola Pirri, il programma fornisce le basi essenziali per operare con successo nel settore formativo.
Attraverso un percorso di 12 mesi e 1.500 ore di formazione, suddivise tra lezioni a distanza e attività in presenza, il master si pone l’obiettivo di conferire solide competenze pratiche e teoriche. Alla fine del percorso formativo, i partecipanti otterranno 60 CFU, a dimostrazione della loro preparazione avanzata.
Gli iscritti devono possedere una laurea in Psicologia o Scienze della Formazione, requisito fondamentale per cimentarsi nelle complessità del ruolo di formatore. Questo percorso accademico è progettato per chi possiede una forte predisposizione al lavoro di squadra e alla facilitazione del progresso altrui sia sul piano personale che professionale.
Coinvolgente e diversificato, questo master offre un’esperienza educativa che unisce l’apprendimento teorico alle applicazioni pratiche, preparando gli studenti a diventare leader nel campo della formazione e dello sviluppo delle risorse umane.
Piano di studi
Il Master in “Formazione dei formatori” rappresenta un’opportunità unica di formazione approfondita e dinamica che mescola sapientemente teoria e pratica. Gli studenti possono aspettarsi un piano di studi variegato che abbraccia una vasta gamma di tematiche educative cruciali per diventare formatori di successo.
Una parte fondamentale del programma è dedicata all’analisi dei bisogni formativi: qui imparerai a identificare e valutare le esigenze specifiche dei tuoi futuri discenti.
Il corso prevede anche moduli approfonditi sulla progettazione e implementazione di percorsi formativi personalizzati, utili per garantire che ogni lezione sia coinvolgente e pertinente. Le lezioni frontali e interattive ti guideranno nelle più efficaci metodologie didattiche, mentre le attività online ti daranno la flessibilità per studiare da dove preferisci.
E per chi non ama stare sui banchi, ci sono anche stage pratici presso delle aziende partner, un’esperienza che porta il valore aggiunto del mondo reale alla tua formazione accademica. Inoltre, il programma si focalizza anche sulla leadership all’interno dei contesti educativi, gestione efficace delle aule, valutazione degli apprendimenti e promozione del team building.
Sbocchi lavorativi
Il Master in “Formazione dei formatori” San Raffaele è una chiave d’accesso per un mondo di possibilità nel settore della formazione e dello sviluppo. I laureati possono proiettarsi verso ruoli determinanti come esperti di formazione aziendale, consulenti per lo sviluppo delle risorse umane o coordinatori di progetti formativi. Queste posizioni non sono riservate solo a chi ama l’ambito aziendale: le competenze acquisite permettono di operare in scuole, università e centri di ricerca.
All’interno delle aziende, i formatori possono diventare figure cruciali, responsabili di disegnare e attuare programmi di formazione che rafforzano le abilità del personale, aumentando le performance a livello organizzativo. In questo contesto, specializzarsi in aree come il team building o il miglioramento delle soft skills apre ulteriori prospettive.
La carriera non si ferma qui. È possibile lavorare come consulenti esterni, offrendo la propria expertise per progettare percorsi educativi personalizzati che rispondano precisamente alle esigenze aziendali.
Altrimenti c’è la strada del formatore freelance potrebbe essere perfetta: organizzare seminari, workshop e corsi su misura per vari tipi di clientela offre una flessibilità unica.
Per chi mira alla crescita continua, esistono percorsi di certificazione professionale che arricchiscono ulteriormente il curriculum e accrescono il valore del proprio profilo nel mercato, aprendo la porta a nuovi e stimolanti contesti lavorativi.
Requisiti di ammissione
L’accesso al Master in “Formazione dei formatori” San Raffaele è pensato per chi ambisce a livelli avanzati di competenza nel campo formativo. I requisiti di ammissione sono chiari e strategici, mirati a selezionare individui con una solida base teorica e un forte desiderio di crescita professionale.
Per iscriversi, è necessario possedere una laurea in Psicologia o Scienze della Formazione. Questo assicura che i candidati abbiano già una preparazione adeguata per affrontare le sfide del mondo formativo. Tuttavia, il master non è solo per i neolaureati. Anche psicologi ed educatori già attivi possono beneficiare di questo percorso per affinare e ampliare le proprie competenze.
Il programma è disegnato per coloro che aspirano a sviluppare abilità avanzate e una predisposizione naturale verso il lavoro di squadra, essenziale per chi desidera eccellere nel ruolo di formatore. È richiesto, inoltre, un genuino interesse ad assistere gli altri nel loro sviluppo personale e professionale.
L’offerta formativa, combinando lezioni in aula, sessioni online e esperienze pratiche sul campo, è concepita per chi cerca un mix di apprendimento immediatamente applicabile nel contesto lavorativo.