Scopri tutte le info sul Master in Longevità e Invecchiamento Sano San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello in “Longevità e Invecchiamento Sano” offerto dall’Università San Raffaele rappresenta una frontiera formativa all’insegna dell’integrazione tra teoria e pratica, necessarie per affrontare il complesso mondo della gerontologia in modo multidisciplinare.
Questo percorso di studi, che si sviluppa lungo 1500 ore per un totale di 60 CFU, offre una preparazione avanzata e asseconda le necessità di chi desidera un approccio tanto spartano quanto casual nell’apprendimento.
I partecipanti potranno scegliere tra due modalità di frequenza: FAD (Formazione a Distanza), per chi cerca flessibilità con apprendimento asincrono, e Blended, che unisce efficacemente lezioni online e in presenza. Questo approccio consente un diretto coinvolgimento attraverso progetti reali, stage e studio individuale sotto la guida di esperti del settore.
Gli obiettivi formativi del Master non si fermano a fornire una conoscenza teorica, ma mirano ad accrescere le competenze pratiche nel campo dell’invecchiamento, accentuando l’importanza di un’educazione che copra ampiamente i processi biologici, sociali e psicologici dell’età avanzata.
Si esplorano le basi scientifiche dell’invecchiamento, con un focus su strategie preventive e terapeutiche che tengano conto delle dimensioni personali e culturali del soggetto anziano.
I destinatari ideali del corso sono laureati in ambito sanitario e sociosanitario, così come professionisti che abbiano un titolo di laurea magistrale, specialistica o un titolo estero equipollente. Il Master è particolarmente indicato per medici, nutrizionisti, psicologi, fisioterapisti e altre figure professionali che ambiscono a sviluppare competenze avanzate nella gestione dell’invecchiamento e del benessere.
Piano di studi
Il Master in “Longevità e Invecchiamento Sano” all’Università San Raffaele è strutturato per offrire un percorso formativo solido e pragmatico, capace di rispondere alle complesse sfide della moderna gerontologia.
La programmazione didattica si sviluppa attraverso moduli interdisciplinari che integrano conoscenze teoriche avanzate e applicazioni pratiche, fornendo gli strumenti necessari per eccellere nel campo dell’invecchiamento.
Il piano di studi comprende corsi che spaziano dall’analisi dei processi biologici e genetici coinvolti nell’invecchiamento, alle dinamiche psicologiche e sociali che accompagnano questa fase della vita. Gli studenti verranno istruiti su strategie preventive e terapeutiche, con enfasi sul ruolo centrale della nutrizione e degli stili di vita sani.
Particolare attenzione viene data alla medicina personalizzata, una componente essenziale per adattare gli interventi alle esigenze specifiche degli anziani.
La modalità blended consente agli studenti di partecipare a lezioni online abbinate a sessioni in presenza, promuovendo un apprendimento interattivo e collaborativo. Attraverso i progetti e i tirocini, i partecipanti potranno mettere in pratica le competenze acquisite sotto la supervisione dei docenti esperti, affrontando situazioni reali e casi di studio.
Il Master prevede, inoltre, un tirocinio presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, offrendo un’opportunità unica per applicare le conoscenze teoriche in un contesto clinico di eccellenza.
Sbocchi lavorativi
Il Master in Longevità e Invecchiamento Sano all’Università San Raffaele apre le porte a un ampio ventaglio di opportunità professionali nel settore della salute e del benessere degli anziani. Questo percorso formativo è progettato per coltivare figure professionali come gerontologi, nutrizionisti specializzati in diete anti-invecchiamento, fisioterapisti esperti in programmi dedicati alla terza età e psicologi focalizzati sulla gestione delle sfide cognitive e psicologiche legate all’invecchiamento.
I laureati possono aspirare a ruoli di rilievo in ospedali, cliniche private, centri di ricerca e istituti dedicati al benessere degli anziani. L’incremento dell’interesse per il benessere e la salute della popolazione anziana rende queste competenze molto richieste anche in istituzioni pubbliche e organizzazioni no-profit.
Un altro sbocco interessante è la consulenza per programmi di salute pubblica mirati agli anziani, così come la possibilità di lavorare come formatori o educatori in contesti sociali. Il Master offre le basi per intraprendere una carriera accademica o di ricerca, contribuendo all’innovazione in tecnologie sanitarie e modelli di prevenzione.
Grazie alle competenze in medicina personalizzata, molti laureati scelgono di intraprendere attività imprenditoriali o collaborare con aziende specializzate in prodotti e servizi per la longevità. Le nuove tecnologie aprono la strada verso soluzioni innovative destinate a migliorare la qualità della vita degli anziani, garantendo ai partecipanti al Master un futuro professionale dinamico e gratificante.
Requisiti di ammissione
Per accedere al Master di II livello in “Longevità e Invecchiamento Sano” al San Raffaele, è richiesta una preparazione accademica di alto livello. Gli aspiranti studenti devono essere in possesso di una laurea magistrale, specialistica, o di un titolo equivalente del vecchio ordinamento. Anche titoli esteri che siano stati riconosciuti idonei possono essere considerati per l’ammissione.
Questo programma formativo è particolarmente indicato per professionisti che operano nelle discipline sanitarie e socio-sanitarie. Medici, nutrizionisti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti e infermieri rappresentano i profili ideali.
L’iscrizione al Master permette ai partecipanti di affinare le proprie competenze, concentrandosi su approcci multidisciplinari e personalizzati. Il programma garantisce un’esperienza educativa che integra teoria, ricerca ed esperienza pratica, sotto la guida di esperti nel settore.