Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Management e Gestione dei Processi Migratori – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Management e Gestione dei Processi Migratori San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in “Management e Gestione dei Processi Migratori” offerto dal San Raffaele è un percorso formativo specialistico che si distingue per il suo approccio multidisciplinare e pratico. Questo corso si rivolge a chi è interessato a intraprendere una carriera nel campo complesso e variegato della gestione dei flussi migratori. Il programma è progettato per sviluppare competenze avanzate nella comprensione delle dinamiche migratorie, fornendo al contempo gli strumenti pratici necessari per gestire in maniera efficace questi processi.

Grazie a un’impostazione didattica flessibile che si avvale di una moderna piattaforma e-Learning, gli studenti possono accedere al curriculum da qualsiasi luogo. In un arco di 12 mesi, la formazione copre un totale di 1500 ore e fornisce 60 CFU, integrando lezioni sincrone, attività di coaching e un progetto pratico culminante in una tesi finale.

Per quanto riguarda i requisiti di ammissione, il Master è aperto a laureati in discipline affini come scienze politiche, giurisprudenza, economia, sociologia o antropologia. Sono richieste capacità analitiche e di leadership, ideali per chi mira a operare sia nel settore pubblico sia in quello privato.

Il San Raffaele intende preparare professionisti in grado di navigare e rispondere efficacemente alle sfide poste dai flussi migratori contemporanei, formando veri e propri agenti di cambiamento capaci di operare in ambienti intersettoriali e complessi.

Piano di studi

Il piano di studi del Master in Management e Gestione dei Processi Migratori è strutturato per offrire una solida preparazione teorica e pratica. Gli studenti affrontano argomenti chiave come le politiche migratorie, la gestione dei flussi e l’integrazione socio-culturale. Questo programma è stato progettato per formare professionisti capaci di agire efficacemente nel contesto complesso e dinamico della migrazione.

Il curriculum prevede lezioni sincrone e asincrone, permettendo un’esperienza formativa flessibile.

Le lezioni coprono discipline varie quali diritto, sociologia ed economia, assicurando un approccio multidisciplinare. A supporto della parte teorica, il master offre project work e tirocini professionalizzanti, che consentono agli studenti di mettere in pratica le conoscenze apprese.

Un aspetto distintivo del programma è il coinvolgimento di un corpo docente altamente qualificato e la collaborazione con enti locali e internazionali. Queste partnership arricchiscono il percorso formativo, favorendo lo sviluppo di capacità organizzative e di leadership essenziali per operare nel campo della migrazione.

Le 1500 ore di formazione si concludono con la redazione di una tesi finale, che rappresenta l’occasione per gli studenti di approfondire un tema specifico a loro scelta, integrando in modo critico ed esperienziale quanto appreso durante il master. Grazie a questo piano di studi, i partecipanti sono preparati per diventare protagonisti nelle istituzioni pubbliche, nelle ONG e nel settore privato.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Management e Gestione dei Processi Migratori spalanca le porte a un ventaglio di opportunità nel panorama lavorativo. I laureati saranno pronti a indossare il cappello da protagonisti in diversi contesti strategici. Le competenze acquisite permettono di accedere a ruoli di rilievo all’interno di organizzazioni internazionali quali l’UNHCR e l’OIM, dove l’abilità di maneggiare le intricate dinamiche migratorie a livello globale è fondamentale.

Nel vasto ambito del settore pubblico, i futuri professionisti saranno equipaggiati per operare in ministeri e agenzie governative specializzate in immigrazione e integrazione sociale. Qui potranno contribuire attivamente alla creazione e all’implementazione di politiche migratorie che siano al contempo efficaci e sostenibili.

Guardando al terzo settore, le ONG offrono ruoli preziosi per quella manciata di coraggiosi che vogliono essere al centro dei programmi di sviluppo e coordinamento. L’abilità di gestire progettualità complesse e interagire con le comunità locali è un asso nella manica quando si tratta di affrontare le sfide quotidiane legate ai flussi migratori.

Chi opta per una carriera nel settore privato troverà opportunità nelle risorse umane delle aziende internazionali che si occupano di personale migrante e nei think tank che analizzano i fenomeni migratori su scala globale. Il master non apre solo porte, ma fornisce anche le chiavi per avere successo in un mondo che cambia costantemente.

Requisiti di ammissione

Il Master in Management e Gestione dei Processi Migratori è progettato per quei laureati motivati a perfezionare le proprie competenze nel campo delle dinamiche migratorie intersettoriali.

Per essere ammessi, è fondamentale possedere un titolo di laurea magistrale o equivalente. Particolarmente ben accetti sono coloro che provengono da discipline come scienze politiche, giurisprudenza, economia, sociologia e antropologia.

I candidati ideali sono coloro che desiderano un upgrade definitivo delle loro capacità di leadership e analisi critica, pronti a operare dinamicamente nei settori pubblico e privato. L’attenzione del master è tutta incentrata sulla formazione di professionisti che possano muoversi agilmente nei territori complessi delle strutture governative, non governative e internazionali.