Scopri tutte le info sul Master in Oncologia Integrata e Medicina di Precisione San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello “Oncologia Integrata e Medicina di Precisione” del San Raffaele offre una formazione top per chi vuole farsi notare nel panorama oncologico. Con l’approccio ultramoderno e multidisciplinare, questo programma è perfetto per medici, farmacisti e biologi pronti a sfidare i canoni tradizionali attraverso terapie innovative e strategie di precisione.
Della durata di 12 mesi, il Master propone un carico di 1500 ore che, sommate al massimo concettuale, equivalgono a 60 CFU. Tra lezioni teoriche, coaching online, project work e esperienze pratiche, si esplora il vasto mondo dei farmaci biologici, naturali e antiblastici, nonché discipline come la fitoterapia e la medicina tradizionale cinese per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
A dirigere il programma ci sono i rinomati professori Massimo Bonucci e Francesco Schittulli. La didattica, sincrona e asincrona, sfrutta il meglio di una faculty di esperti e culmina con il rilascio di un diploma in “Oncologia Integrata: prevenzione, terapie tradizionali, innovative e di precisione”.
Questo Master non è per tutti. È progettato specificamente per chi ha una laurea magistrale in Medicina, Farmacia o Biologia, garantendo così una solida base scientifica per intraprendere questo viaggio di specializzazione. Gli aspiranti partecipanti e professionisti ambiziosi devono sottoporsi a una valutazione curriculare per essere ammessi, rendendo il programma tagliato su misura per chi è già nel settore e intende avanzare ulteriormente.
Piano di studi
Il Master in Oncologia Integrata e Medicina di Precisione di San Raffaele è strutturato per garantire un percorso formativo completo e all’avanguardia. Il piano di studi è un mix equilibrato di teoria e pratica per formare professionisti resilienti nel campo oncologico.
Gli studenti parteciperanno a lezioni teoriche dettagliate che coprono argomenti come farmacogenomica, fitoterapia avanzata e psiconeuroendocrinoimmunologia.
Questi moduli offrono una solida base teorica su cui costruire ulteriormente, mentre sessioni di coaching online permettono di affinare competenze specifiche in contesti virtuali, abbracciando le moderne tecnologie per l’apprendimento.
In parallelo, il Master prevede un’estesa attività pratica tramite project work e stage pratici. Questo approccio hands-on permette agli studenti di sperimentare in prima persona l’applicazione delle terapie studiate, ottimizzando quindi le capacità decisionali e l’efficienza clinica.
Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire l’uso integrato di trattamenti, combinando farmaci biologici, naturali e antiblastici. Il programma integra anche terapie complementari come la medicina tradizionale cinese, ponendo sempre il paziente e la personalizzazione dei trattamenti al centro della cura.
Concludendo la formazione con un diploma in “Oncologia Integrata”, il Master si propone di preparare gli studenti a diventare leader nel campo della salute, dotati delle competenze necessarie per affrontare le complesse sfide dell’oncologia moderna.
Sbocchi lavorativi
Il Master in Oncologia Integrata e Medicina di Precisione offre numerose opportunità di carriera in un settore in continua evoluzione. I partecipanti che completano questo percorso di studi possono aspirare a diventare oncologi integrati, professionisti specializzati nel combinare trattamenti tradizionali con terapie complementari, al fine di ottimizzare i risultati clinici per i pazienti oncologici.
Questi specialisti trovano impiego in contesti diversificati, dalle strutture ospedaliere pubbliche ai centri sanitari privati. La possibilità di lavorare in team multidisciplinari oncologici è un ulteriore incentivo per quei laureati che desiderano migliorare l’approccio terapeutico personalizzato.
Un altro sbocco significativo è quello di diventare consulenti presso centri di ricerca oncologica, dove l’innovazione è la parola d’ordine. Qui, i laureati possono contribuire allo sviluppo di protocolli terapeutici avanzati e partecipare attivamente a studi clinici all’avanguardia.
Inoltre, per coloro che hanno una passione per la farmacogenetica, esiste la possibilità di specializzarsi in questo campo, giocando un ruolo cruciale nella personalizzazione delle terapie farmacologiche per i pazienti oncologici. Questo comporta l’analisi e l’interpretazione di dati genetici, un’abilità vitale per preparare trattamenti altamente personalizzati, aggiungendo un valore inestimabile al percorso terapeutico.
Requisiti di ammissione
Il Master in Oncologia Integrata e Medicina di Precisione presso il San Raffaele è rigorosamente destinato a professionisti motivati del settore sanitario, pronti a salire di livello nel panorama oncologico. È il corso ideale per chi detiene una laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Farmacia o Biologia. Tale requisito assicura che i partecipanti siano dotati di una solida base scientifica, indispensabile per padroneggiare le competenze avanzate offerte dal programma.
Il processo di ammissione è selettivo e si fonda su una valutazione curriculare meticolosa. Questo metodo scrupoloso garantisce che solo i candidati più idonei, con un profilo accademico e professionale in linea con gli obiettivi del Master, siano ammessi.
Il corso è progettato per coloro che operano già nel settore, sia in ambito pubblico che privato, rappresentando un’opportunità unica per amplificare e specializzare ulteriormente il proprio know-how.
Gli aspiranti partecipanti devono dimostrare una forte motivazione e la capacità di integrarsi in un programma che alterna modalità di apprendimento sincrone e asincrone, permettendo loro di gestire al meglio il carico di studio rispetto ai propri impegni professionali pregressi.