Scopri tutte le info sul Master in Osteopatia e Medicina Integrativa per la Prevenzione e il Mantenimento della Salute San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master in Osteopatia e Medicina Integrativa per la Prevenzione e il Mantenimento della Salute San Raffaele offre una formazione su misura per coloro che ambiscono a eccellere nel settore sanitario attraverso un approccio interdisciplinare.
Gli studenti possono aspettarsi un programma ricco che combina lezioni in presenza e a distanza, permettendo così una flessibilità che si adatta alle esigenze di professionisti impegnati e neolaureati.
La struttura del Master prevede un impegno complessivo di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU, e include una varietà di modalità formative come la didattica a distanza, lezioni frontali, project work, esercitazioni, studio individuale, tirocini supervisionati e una prova finale. Questo si traduce in un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche essenziali per applicazioni cliniche immediate.
Guidato dal Prof. Massimo Bonucci e supportato da un comitato scientifico di esperti, il Master mira a sviluppare professionisti con una comprensione approfondita della medicina osteopatica e delle pratiche integrative.
Gli studenti saranno preparati a utilizzare le conoscenze acquisite per creare piani di trattamento innovativi e personalizzati, integrando altre pratiche terapeutiche come l’agopuntura e la fitoterapia.
I requisiti per l’ammissione prevedono un forte background accademico nei campi della Medicina e Chirurgia (classe LM-41) o Fisioterapia (classe L/SNT/2). Tuttavia, è altrettanto fondamentale avere una passione per l’integrazione di approcci interdisciplinari nella cura del paziente, al fine di migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti.
Il Master è dunque destinato a coloro che desiderano ampliare le proprie competenze e avvicinarsi a pratiche di medicina integrativa con un interesse particolare per l’osteopatia applicata clinicamente.
Piano di studi
Il Master in Osteopatia e Medicina Integrativa per la Prevenzione e il Mantenimento della Salute San Raffaele offre un piano di studi dinamico e articolato per affrontare al meglio le sfide del settore sanitario moderno.
Con una struttura formativa che abbraccia 1500 ore, suddivise tra 60 CFU, questo percorso garantisce un bilanciamento tra teoria e pratica. Le lezioni sono disegnate per offrire un’esperienza di apprendimento ricca e coinvolgente attraverso una modalità didattica blended, che combina insegnamenti a distanza e in presenza.
Il programma si focalizza sull’apprendimento di tecniche manipolative che sono fondamentali per la pratica osteopatica. Gli studenti impareranno a progettare e implementare piani di trattamento personalizzati, integrando metodi di medicina integrata come la nutrizione clinica, l’agopuntura e la fitoterapia.
Durante le esercitazioni pratiche e i tirocini supervisionati, gli iscritti potranno applicare le conoscenze teoriche in situazioni cliniche reali. Questo approccio esperienziale è fondamentale per affinare le abilità diagnostiche e terapeutiche, essenziali per incrementare il benessere dei pazienti.
Particolare attenzione è riservata alla valutazione critica delle pratiche integrate. Attraverso attività mirate, gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi fondati su evidenze cliniche, integrando efficacemente questi aspetti nei loro approcci terapeutici.
Il piano di studi è pensato per preparare i partecipanti non solo a trattare le disfunzioni somatiche, ma anche a promuovere uno stato di salute ottimale e duraturo per i pazienti, rendendoli professionisti completi e pronti ad affrontare qualsiasi sfida futura.
Sbocchi lavorativi
Il Master in Osteopatia e Medicina Integrativa per la Prevenzione e il Mantenimento della Salute San Raffaele apre le porte a opportunità professionali diversificate nel campo della sanità integrata, un settore in espansione sia a livello nazionale che internazionale.
I laureati di questo programma possono emergere come Osteopati Integrativi, professionisti capaci di utilizzare tecniche manipolative manuali per trattare disfunzioni somatiche attraverso un approccio olistico. Questo ruolo, innovativo e richiesto, si inserisce perfettamente in contesti clinici privati, ospedali pubblici e centri di riabilitazione.
Oltre al profilo classico dell’osteopata, chi completa il Master diventa un Consulente per la Medicina Integrata, esperto nel concepire e attuare piani di trattamento personalizzati. Questi piani combinano la medicina osteopatica con pratiche integrative come la fitoterapia e l’agopuntura, portando un valore aggiunto alle strutture sanitarie.
Gli sbocchi lavorativi non si fermano qui: la crescente domanda di pratiche sanitarie alternative offre ai diplomati la possibilità di lavorare come consulenti indipendenti o collaborare con istituti di ricerca. Tali posizioni consentono di partecipare allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici, contribuendo significativamente al miglioramento delle strutture sanitarie offerte ai pazienti.
La diversificazione del settore sanitario riflette la continua evoluzione delle esigenze dei pazienti, e i laureati in medicina integrativa sono pronti a rispondere con competenza, flessibilità e innovazione alle sfide del mondo moderno.
Requisiti di ammissione
Per intraprendere il percorso del Master in Osteopatia e Medicina Integrativa per la Prevenzione e il Mantenimento della Salute San Raffaele, i candidati devono possedere una solida preparazione accademica nei campi affini.
Specificamente, il master si rivolge principalmente ai laureati in Medicina e Chirurgia della classe LM-41, nonché ai laureati in Fisioterapia appartenenti alla classe L/SNT/2.
I requisiti non si esauriscono con i titoli di studio. Infatti, si ricerca una forte passione per l’integrazione di metodologie interdisciplinari nell’assistenza sanitaria. L’accesso è riservato a coloro che mirano a spingere oltre i confini della loro conoscenza, abbracciando pratiche di medicina integrativa con particolare enfasi sull’applicazione clinica dell’osteopatia.
Il Master è ideale per i professionisti che desiderano evolvere la loro offerta terapeutica, adottando un approccio olistico al benessere del paziente. Si combina la tradizione degli studi accademici con la pratica clinica avanzata, per formare professionisti capaci di migliorare significativamente la qualità dell’intervento sanitario offerto.
Con un numero limitato di posti, l’ammissione diventa una sfida accademica che permette a chi supererà la selezione di intraprendere un percorso pionieristico nel mondo della medicina integrativa.