Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Psicologia delle Relazioni – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Psicologia delle Relazioni San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Psicologia delle Relazioni offerto dall’Università San Raffaele è un’opportunità unica per esplorare le complesse dinamiche relazionali attraverso un approccio avanzato e integrato. Con un focus su tecniche all’avanguardia come l’Emotionally Focused Therapy (EFT), questo programma di 12 mesi mira a formare esperti nella terapia di coppia e familiare.

I partecipanti al master avranno accesso a un totale di 1500 ore di studio, di cui 300 dedicate a lezioni online, che permettono di gestire il carico di studio in modo flessibile grazie alla piattaforma e-learning sempre disponibile.

Altri aspetti fondamentali del corso includono il project work, prove di verifica e oltre 650 ore di tirocinio, garantendo una formazione pratica e mirata.

Guidato dalla dott.ssa Giulia Altera e dal dott. Andrea Pagani, il master è supportato da un comitato scientifico internazionale e combina lezioni teoriche a sessioni pratiche per assicurare un apprendimento completo. I diplomati riceveranno un Diploma di Master di II livello che aprirà molteplici possibilità nel settore clinico e formativo.

I candidati ideali sono laureati con una forte motivazione a specializzarsi nel trattamento delle dinamiche relazionali. Destinato a chi ha conseguito una Laurea Magistrale in Psicologia o Medicina, il master accetta anche titoli equivalenti ottenuti all’estero, previa valutazione.

Questo percorso è ideale per chiunque voglia ampliare le proprie competenze cliniche e ottenere una comprensione più profonda delle dinamiche emotive presenti nelle relazioni.

Piano di studi

Il Master in Psicologia delle Relazioni del San Raffaele si distingue per un piano di studi ben strutturato che garantisce una formazione completa e approfondita, sia teorica che pratica.

Il programma si articola in diversi moduli che coprono un ampio spettro di argomenti, partendo dalle basi teoriche delle dinamiche relazionali per arrivare alle tecniche terapeutiche più contemporanee. L’Emotionally Focused Therapy (EFT) è al centro del curriculum, offrendo agli studenti una comprensione dettagliata del suo utilizzo nella terapia di coppia e familiare.

L’approccio didattico del master è altamente pratico. Ogni modulo prevede, infatti, sessioni interattive che affiancano le lezioni tradizionali, permettendo agli studenti di applicare immediatamente quanto appreso. Sono previste anche esercitazioni pratiche e casi studio che simulano contesti reali, per affinare le competenze in situazioni simili a quelle che si incontrano nel mondo professionale.

Un altro elemento chiave del piano di studi è il tirocinio pratico, che offre agli studenti la possibilità di lavorare sul campo, sotto la supervisione di esperti del settore. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di sviluppare una capacità di intervento efficace e tempestivo.

A completamento del percorso didattico, ogni studente deve realizzare un progetto di ricerca su un argomento di loro interesse, collegato alla psicologia delle relazioni, che culmina con una prova finale. Questo consente di consolidare le conoscenze acquisite e presentarle attraverso una prospettiva personale e innovativa.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Psicologia delle Relazioni del San Raffaele apre le porte a un ventaglio di opportunità professionali per tutti coloro che desiderano affermarsi nel campo della psicoterapia di coppia e familiare.

Tra le figure professionali più richieste emergono i terapeuti specializzati in Emotionally Focused Therapy, capaci di operare in contesti privati e istituzionali. Questi professionisti sono in grado di offrire supporto psicologico mirato e interventi efficaci per migliorare le dinamiche relazionali, avvalendosi di tecniche avanzate e approcci integrativi.

Gli sbocchi lavorativi includono posizioni in studi clinici privati, dove è possibile operare come libero professionista, e collaborazioni con enti pubblici o organizzazioni non governative. I laureati possono trovare occupazione in centri di consulenza familiare, strutture di supporto alla famiglia o intraprendere la via del consulente per programmi di benessere aziendale, svolgendo un ruolo chiave nel migliorare le dinamiche interpersonali nei luoghi di lavoro.

Inoltre, il master offre l’opportunità di sviluppare programmi di intervento nelle scuole, contribuendo alla gestione delle relazioni interpersonali e delle dinamiche di gruppo. Non è raro che i diplomati scelgano di dedicarsi alla ricerca, contribuendo allo sviluppo di nuove tecniche terapeutiche o adattando quelle esistenti per un pubblico più ampio.

Infine, le competenze acquisite durante il master possono aprire porte nel mondo accademico, con possibilità di insegnamento o sviluppo di corsi di aggiornamento professionale in vari ambiti correlati alla psicologia e alla terapia relazionale.