Scopri tutte le info sul Master in Psicomotricità in ambito educativo San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master in Psicomotricità in ambito educativo San Raffaele è un percorso formativo innovativo che mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide del settore educativo con una solida base teorica e pratica.
Con una durata di 12 mesi, il programma offre un totale di 1500 ore di studio, equivalenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Questo master è progettato per fornire una formazione completa attraverso un approccio didattico che combina l’apprendimento a distanza sincrono e asincrono con lezioni in modalità blended.
Chiunque voglia iscriversi deve possedere una propensione naturale verso la cura e il supporto psicomotorio, con una particolare attenzione per l’età evolutiva. Il corso è aperto a laureati in discipline sanitarie, psicologiche, riabilitative ed educative, oppure a coloro con titoli equipollenti riconosciuti.
L’obiettivo principale è quello di preparare professionisti competenti, capaci di promuovere il benessere psicofisico di bambini e adolescenti. Il master insegna metodologie avanzate di osservazione e intervento, favorendo lo sviluppo personale e professionale attraverso esperienze pratiche in ambienti educativi.
I partecipanti sono incoraggiati ad applicare quanto appreso durante un tirocinio formativo, che offre un’immersione diretta nel lavoro quotidiano con team multidisciplinari.
Piano di studi
Il Master in Psicomotricità in ambito educativo San Raffaele propone un piano di studi solido e variegato, progettato per sviluppare competenze teoriche e pratiche nei futuri professionisti. Il percorso formativo si distingue per la sua flessibilità strutturale, permettendo agli studenti di scegliere tra una modalità di studio completamente online o un approccio blended che include sessioni in presenza.
Il programma prevede insegnamenti in discipline chiave come la programmazione motoria, tecniche riabilitative e pedagogia speciale. Questi corsi assicurano una panoramica completa e dettagliata su come affrontare problematiche psicomotorie in età evolutiva.
Attraverso un approccio multidisciplinare incentrato sull’interazione con docenti esperti e colleghi, agli studenti viene offerta l’opportunità di partecipare a lezioni interattive e laboratori pratici.
Un particolare rilievo è dato al tirocinio formativo, che rappresenta il fulcro del piano di studi. Questo consente agli studenti di immergersi direttamente nelle dinamiche pratiche, lavorando in ambienti educativi e riabilitativi e mettendo in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche con un’esperienza sul campo.
Sbocchi lavorativi
Il Master in Psicomotricità in ambito educativo San Raffaele apre le porte a un ampio ventaglio di opportunità professionali nel mondo dell’istruzione e della riabilitazione. I partecipanti, grazie alla formazione avanzata ricevuta, possono aspirare a diventare esperti psicomotricisti, operativi principalmente in contesti educativi, terapeutici e socio-sanitari.
Lavorare in team multidisciplinari è una delle principali possibilità offerte dal programma, permettendo agli psicomotricisti di contribuire concretamente in scuole, istituti di riabilitazione e centri di sostegno psicologico. Le loro competenze saranno fondamentali per fornire supporto a bambini e adolescenti con difficoltà psicomotorie.
Questo master consente di ricoprire ruoli chiave come educatori specializzati, consulenti per progetti di intervento psicomotorio e coordinatori di attività di sviluppo psicofisico. Tali posizioni richiedono una forte capacità di progettazione e gestione di attività di supporto, mirate a migliorare l’integrazione sociale e scolastica dei giovani.
Inoltre, i laureati del master avranno la possibilità di intraprendere carriere nel campo della ricerca e della consulenza, partecipando allo sviluppo di pratiche nuove e all’avanguardia nel settore della psicomotricità. Quest’ultima opzione può portare a ruoli dirigenziali in strutture educative e terapeutiche, dove l’innovazione e la leadership sono richieste per fare la differenza.
Requisiti di ammissione
Il Master in Psicomotricità in ambito educativo San Raffaele si rivolge a coloro che nutrono un forte interesse per il supporto psicomotorio nell’età evolutiva. Questo programma esigente richiede ai potenziali partecipanti una propensione naturale nel capire e gestire le dinamiche psicomotorie dei giovani.
Per iscriversi è necessario possedere una laurea, che può essere triennale, magistrale o di vecchio ordinamento, oppure un titolo equipollente riconosciuto a livello internazionale. Le discipline rilevanti includono quelle sanitarie, psicologiche, riabilitative, educative e affini.
Il corso è particolarmente indicato per professionisti come psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione e specialisti della salute mentale, che desiderano ampliare le proprie competenze per operare efficacemente in contesti scolastici, clinici e socio-educativi. L’obiettivo è formare esperti che possano gestire in autonomia i processi di integrazione e supporto nei contesti educativi e terapeutici in cui saranno coinvolti.