Scopri tutte le info sul Master in Safeguarding San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello in “Safeguarding. Prevenzione, gestione dei conflitti nel mondo sportivo” offerto dall’Università San Raffaele è progettato per dotare i partecipanti delle competenze necessarie per affrontare conflitti nel contesto sportivo.
In un settore in costante evoluzione, con più di 13 milioni di tesserati in Italia, il Master risponde alla crescente esigenza di professionisti capaci di navigare tra normative complesse e sfide sociali.
Questo programma di studio combina lezioni teoriche e pratiche su 1500 ore, equivalenti a 60 CFU. Le lezioni sono erogate in modalità FAD (Formazione a Distanza), sia asincrona che sincrona, oltre a prevedere momenti di apprendimento in presenza attraverso una modalità blended. Il corso offre una formazione multidisciplinare, affrontando temi come la gestione delle crisi, l’etica professionale e le basi legali, culminando con il rilascio di un diploma riconosciuto a livello accademico.
Il Master è rivolto a professionisti ed è particolarmente adatto a chi lavora o aspira a ruoli di responsabilità in associazioni sportive, federazioni o come consulenti nel diritto sportivo. Approfondisce l’ordinamento sportivo, il diritto del lavoro sportivo e la gestione del conflitto, preparando gli studenti a intervenire efficacemente nel loro ambiente lavorativo.
Le persone interessate devono possedere una Laurea Magistrale o un titolo equivalente, con preferenza per lauree in Psicologia, Sociologia, Scienze della Formazione, Educazione, Medicina, Giurisprudenza e Scienze sociali.
Piano di studi
Il Master in Safeguarding presso l’Università San Raffaele propone un piano di studi che unisce teoria e pratica per formare esperti nella gestione dei conflitti sportivi. Gli studenti si impegneranno in un percorso multidisciplinare che mira a sviluppare competenze avanzate sulle dinamiche dei conflitti sportivi.
Il programma è suddiviso in moduli che trattano vari argomenti come la gestione delle crisi, l’etica, gli obblighi professionali e le basi legali. Durante il corso, gli studenti approfondiranno la comprensione delle normative vigenti e delle recenti riforme che regolano le attività sportive in Italia.
Un focus particolare sarà dato alle politiche di safeguarding, per permettere agli studenti di sviluppare modelli operativi pratici, utili per offrire consulenze efficaci a società sportive. La struttura del corso include sessioni di project work e tirocini, permettendo di applicare quanto appreso in contesti reali.
Questo piano formativo, con lezioni sia frontali che a distanza, utilizza una combinazione di insegnamento sincrono e asincrono, rendendo il Master accessibile e pratico. Gli studenti potranno così beneficiare di un’esperienza didattica dinamica.
Sbocchi lavorativi
Il Master in Safeguarding presso l’Università San Raffaele apre le porte a una gamma di opportunità professionali nel mondo sportivo. In un settore che evolve rapidamente, coloro che completano questo programma acquisiscono le competenze necessarie per occupare posizioni di responsabilità nella gestione dei conflitti, consulenza legale e regolamentazione sportiva.
Tra le figure professionali emergenti figurano i responsabili della salvaguardia nei club sportivi, i consulenti per le federazioni sportive e i manager per la compliance normativa. Questi esperti sono fondamentali per garantire che le organizzazioni rispettino le normative aggiornate, promuovendo ambienti sicuri e inclusivi.
Inoltre, il Master apre sbocchi nel campo della mediazione e arbitrato sportivo, fornendo strumenti per gestire complesse controversie. Gli esperti di diritto sportivo e i coordinatori di politiche sportive preventive sono anche tra le posizioni accessibili, offrendo consulenze strategiche e operative cruciali per ridurre i conflitti e promuovere valori etici nello sport.
L’ampia preparazione offerta da questo Master permette ai laureati di adattarsi e innovare in contesti dinamici, rendendoli ricercati da datori di lavoro alla ricerca di professionisti capaci di navigare nelle complessità del settore sportivo con competenza e intelligenza.
Requisiti di ammissione
Il Master in “Safeguarding. Prevenzione, gestione dei conflitti nel mondo sportivo” offerto dall’Università San Raffaele è rivolto a professionisti che vogliono ampliare le proprie competenze nella gestione dei conflitti e nelle normative sportive. Questo programma è perfetto per chi opera o aspira a lavorare in associazioni sportive, federazioni, o come consulente nel settore del diritto sportivo.
Per accedere al Master, è necessario possedere una Laurea Magistrale o un titolo equivalente ottenuto secondo il vecchio ordinamento (anteriore al DM 509/1999), oppure un titolo accademico conseguito all’estero riconosciuto idoneo dall’ateneo. Saranno considerate idonee anche le lauree in Psicologia, Sociologia, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Medicina, Giurisprudenza e Scienze Sociali.
Questi requisiti garantiscono che i candidati abbiano una solida formazione di base, indispensabile per affrontare le complessità teoriche e pratiche del Master.
Il percorso è pensato per dotare i partecipanti di competenze avanzate che consentano loro di implementare politiche di safeguarding efficaci e di gestire le situazioni di conflitto con professionalità e flessibilità.