Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in La tutela del bilancio dell’UE – Pegaso

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Tutela del bilancio dell’UE Pegaso: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II Livello in Tutela del bilancio dell'UE Pegaso si presenta come un'opportunità formativa unica nel suo genere, dedicata a coloro che sono interessati a comprendere approfonditamente le dinamiche delle spese pubbliche legate ai fondi europei e nazionali.

Questo percorso annuale, con un carico di 1500 ore e 60 CFU, pone l'accento su tecniche di contrasto e misure preventive contro gli illeciti, garantendo ai partecipanti l'accesso a materiali didattici creati ad hoc.

Il focus del Master è chiaro: formare esperti capaci di navigare con sicurezza tra le più recenti pronunce giurisprudenziali e gli interventi legislativi relativi a frodi e irregolarità nell'uso dei fondi UE. L'obiettivo è fornire strumenti pratici, affinando le capacità analitiche e strategiche dei partecipanti, mettendoli così nelle migliori condizioni per applicare le conoscenze direttamente sul campo lavorativo.

Questo percorso si rivolge a professionisti con un diploma di laurea quadriennale o con laurea specialistica o magistrale. Grazie all'apertura continua delle iscrizioni, è un programma flessibile e accessibile per coloro che desiderano ampliare le proprie competenze e prospettive di carriera.

Piano di studi

Nel Master in Tutela del bilancio dell’UE Pegaso, il piano di studi è stato progettato per fornire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche. Ogni modulo copre aspetti chiave legati alla gestione delle spese pubbliche e delle frodi, con un ampio focus sulle strategie di prevenzione. I partecipanti hanno l'opportunità di esplorare le più recenti pronunce giurisprudenziali e di acquisire familiarità con gli interventi legislativi attuali.

Il percorso didattico prevede l'utilizzo di una piattaforma online intuitiva, PegasOnline, che supporta i test di autovalutazione e facilita le attività di rete tra i corsisti. Il materiale didattico è accessibile in modo flessibile, consentendo agli studenti di gestire il proprio ritmo di studio in base alle esigenze personali e professionali.

Un elemento distintivo è l'approccio pratico, che permette di mettere subito in pratica le nozioni acquisite attraverso simulazioni e studi di caso. La prova finale sarà l'occasione per dimostrare la padronanza delle tematiche apprese e la capacità di applicarle in contesti reali.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Tutela del bilancio dell'UE Pegaso offre ai suoi partecipanti una vasta gamma di opportunità professionali, sfruttando le competenze acquisite durante il corso.

Sul versante pubblico, i corsisti possono ambire a posizioni strategiche presso istituzioni quali la Corte dei Conti o l'OLAF, l'Ufficio europeo per la lotta antifrode. Queste figure diventano parte integrante dei team che si occupano della salvaguardia e del controllo dell'impiego dei fondi pubblici.

All'interno del settore privato, il master apre le porte a ruoli di consulenza strategica, dove professionisti qualificati possono supportare aziende nella gestione dei rischi legati ai fondi pubblici europei e nazionali. Consulenti aziendali e commercialisti aggiornati sulle normative europee trovano spazio in enti che operano a livello internazionale, dove l'integrità finanziaria è una priorità.

Inoltre, il master è particolarmente indicato per funzionari pubblici, revisori dei conti, avvocati e giudici che desiderano ampliare il loro ruolo attuale con competenze specialistiche di alto livello. Questi professionisti, attraverso la formazione ricevuta, saranno in grado di adottare pratiche volte a prevenire e contrastare efficacemente frodi e irregolarità.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in Tutela del bilancio dell’UE Pegaso, i candidati devono possedere determinati requisiti accademici, indispensabili per affrontare in modo efficace il percorso formativo avanzato. È richiesto un diploma di laurea quadriennale secondo il previgente ordinamento oppure una laurea specialistica o magistrale, che rappresentano la base per comprendere le complessità delle normative europee e nazionali.

Questo programma è stato pensato con uno spirito inclusivo; pertanto, le iscrizioni sono sempre aperte, adattandosi alle esigenze di professionisti che cercano di integrare ulteriori competenze nella loro carriera. Il master accoglie individui che desiderano approfondire le tematiche legate alla protezione e gestione dei fondi pubblici, offrendo un ambiente di apprendimento dinamico e stimolante.

Le caratteristiche personali e professionali dei partecipanti sono valorizzate attraverso un approccio pratico, che mira non solo alla trasmissione di conoscenze teoriche, ma anche all'acquisizione di competenze operative che potranno essere direttamente applicate nei rispettivi ambiti lavorativi.