I percorsi da 36 CFU rappresentano una delle novità introdotte dalla Riforma Bianchi, finalizzati alla formazione abilitante dei docenti delle scuole secondarie. Questi percorsi sono stati istituiti in seguito all’emanazione del decreto n. 621 del 22 aprile 2024 e rientrano nella fase transitoria del nuovo sistema di formazione iniziale, che si concluderà il 31 dicembre 2024.
Il percorso da 36 CFU è specificamente dedicato agli aspiranti docenti che hanno già conseguito i precedenti 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 e che risultano vincitori di concorso. Questi crediti formativi, insieme ai 24 già acquisiti, permettono di raggiungere il totale di 60 CFU necessari per l’abilitazione all’insegnamento secondo la nuova normativa.
I 36 CFU vanno a completare la formazione per coloro che sono stati assunti a tempo determinato e necessitano di integrare la loro preparazione professionale. Per ottenere l’abilitazione definitiva, al termine del percorso formativo è prevista una prova finale composta da una prova scritta e una lezione simulata. L’Università telematica Pegaso offre questi percorsi abilitanti in conformità con le disposizioni ministeriali, garantendo un’adeguata preparazione per i futuri docenti.
La domanda di iscrizione ai corsi da 36 CFU Pegaso va presentata entro l’11 aprile 2025 alle ore 11:59. Se hai bisogno di maggiori informazioni o di assistenza gratuita con l’iscrizione, contatta pure i nostri esperti compilando il form presente in pagina.
Andiamo a vedere in cosa consistono esattamente i corsi da 36 CFU per l’insegnamento di Pegaso nei prossimi paragrafi!
36 CFU Pegaso: le classi di concorso disponibili
Ecco quali sono i corsi da 36 CFU Pegaso attualmente disponibili:
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Ateneo:Costo:Classe Di Concorso:Regione:Iscrizioni:
-
36 CFU - Classe A22 - Abruzzo€2.000Classe A22AbruzzoScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A22 - Basilicata€2.000Classe A22BasilicataScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A22 - Lombardia€2.000Classe A22LombardiaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A22 - Molise€2.000Classe A22MoliseScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A22 - Umbria€2.000Classe A22UmbriaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A50 - Basilicata€2.000Classe A50BasilicataScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A50 - Lombardia€2.000Classe A50LombardiaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A50 - Molise€2.000Classe A50MoliseScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A50 - Sicilia€2.000Classe A50SiciliaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe A50 - Umbria€2.000Classe A50UmbriaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC55 - Abruzzo€2.000Classe AC55AbruzzoScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC55 - Basilicata€2.000Classe AC55BasilicataScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC55 - Campania€2.000Classe AC55CampaniaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC55 - Lazio€2.000Classe AC55LazioScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC55 - Lombardia€2.000Classe AC55LombardiaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC55 - Molise€2.000Classe AC55MoliseScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC56 - Basilicata€2.000Classe AC56BasilicataScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC56 - Campania€2.000Classe AC56CampaniaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC56 - Lazio€2.000Classe AC56LazioScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC56 - Lombardia€2.000Classe AC56LombardiaScadenza 17 Aprile
-
36 CFU - Classe AC56 - Molise€2.000Classe AC56MoliseScadenza 17 Aprile
I corsi da 36 CFU per l’insegnamento sono ad accesso libero. Ogni classe è proposta in tutte le regioni italiane, permettendo agli aspiranti docenti di scegliere il corso più vicino alla propria area geografica. Questa struttura territoriale comprende Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Per avere maggiori info sui corsi da 36 CFU Pegaso e assistenza gratuita con l’iscrizione, contatta pure i nostri orientatori: ti basterà compilare il form in pagina.
Corsi da 36 CFU: materie e contenuti
Il percorso da 36 CFU include materie specificamente strutturate per completare la formazione docente. La distribuzione prevede:
- 3 CFU per discipline pedagogiche
- 13 CFU di tirocinio (10 diretto e 3 indiretto)
- 3 CFU dedicati all’inclusione scolastica
- 3 CFU per l’area linguistico-digitale
- 13 CFU dedicati alla didattica delle discipline specifiche
- 2 CFU alle metodologie didattiche
- 2 CFU sulla legislazione scolastica
La normativa stabilisce che fino al 50% delle attività formative può essere erogato in modalità telematica sincrona. Tuttavia, il tirocinio, i laboratori e l’esame finale devono necessariamente svolgersi in presenza presso le sedi situate nel capoluogo della Regione selezionata al momento dell’iscrizione.
Per le università online come Unipegaso questo non rappresenta un ostacolo, poiché dispongono di numerose sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, consentendo agli studenti di svolgere attività come il tirocinio indiretto senza dover affrontare spostamenti eccessivi.
Corsi da 36 CFU: lezioni e tirocini
I percorsi formativi da 36 CFU Pegaso sono strutturati per garantire massima flessibilità agli aspiranti docenti. Le lezioni vengono erogate principalmente in modalità online attraverso la piattaforma didattica dell’ateneo, permettendo agli studenti di organizzare autonomamente il proprio studio.
Per quanto riguarda il tirocinio, questo si articola in una parte diretta (10 CFU) svolta presso istituzioni scolastiche convenzionate e una parte indiretta (3 CFU) dedicata alla riflessione e all’analisi dell’esperienza pratica. La piattaforma consente di monitorare costantemente l’avanzamento del percorso formativo.
Le lezioni si svolgeranno nei fine settimana, con appuntamenti il venerdì pomeriggio, il sabato pomeriggio e la domenica. I tirocini indiretti, invece, sono generalmente previsti il venerdì pomeriggio e il sabato pomeriggio.
L’inizio dei corsi da 36 CFU per l’insegnamento è previsto con tutta probabilità per la seconda metà di aprile. Il percorso si conclude con un esame finale in presenza, che prevede una prova scritta e una lezione simulata.
Prova finale 36 CFU
La prova finale del percorso da 36 CFU per l’abilitazione si articola in due fasi principali: una prova scritta e una simulazione di lezione.
Nella prima parte, il candidato deve progettare un intervento didattico innovativo che includa tecnologie multimediali digitali. La seconda fase prevede la simulazione di una lezione su un tema assegnato 48 ore prima, durante la quale il candidato deve dimostrare competenze metodologiche e capacità di spiegazione efficace.
La valutazione della prova finale si basa su un punteggio massimo di 10 punti per ciascuna delle due parti, con la necessità di ottenere almeno 7/10 in entrambe per superare l’esame.
A supervisionare l’esame è una commissione composta da due docenti universitari o AFAM, uno dei quali con il ruolo di presidente, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e un esperto esterno in formazione didattica.
Costi dei percorsi da 36 CFU
Il costo dei 36 CFU Pegaso corrisponde a 1.900 euro, più i 100 euro di quota d’iscrizione.
L’importo può essere suddiviso in 4 rate e può essere pagato utilizzando il Bonus Docenti da 500 euro.
Rispetto ai percorsi da 60 CFU, che richiedono un investimento maggiore dato il numero superiore di crediti da conseguire, i corsi da 36 CFU per vincitori di concorso risultano economicamente più accessibili. Questo differenziale di prezzo riflette la minor durata e il ridotto carico didattico per chi ha già conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.
Corsi per insegnanti Pegaso: le opzioni presenti
Oltre ai corsi da 36 CFU per vincitori di concorso, l’università telematica Pegaso offre anche altri percorsi formativi diversificati che si adattano alle varie esigenze degli aspiranti docenti. Ecco quali sono nello specifico:
Percorsi abilitanti da 30 CFU (All. 2)
Questi percorsi da 30 CFU Pegaso sono riservati ai docenti con almeno tre anni di servizio presso scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso negli ultimi cinque anni. Possono accedere anche i candidati che hanno superato la prova del concorso “straordinario bis”.
Percorsi abilitanti da 30 CFU (All. 2 non contingentato)
Destinati ai vincitori di concorso non ancora abilitati, che abbiano partecipato alla procedura concorsuale con il requisito di tre anni di servizio statale negli ultimi cinque, di cui uno nella specifica classe di concorso.
Percorso di completamento da 30 CFU/CFA (All. 4 non contingentato)
Rivolto ai vincitori di concorso che hanno partecipato con il requisito dei 30 CFU finalizzati al concorso, come da certificazione allegata (All. 3, DPCM 04-08-2023).
Percorsi abilitanti da 60 CFU
I percorsi da 60 CFU Pegaso sono destinati a coloro che intendono ottenere l’abilitazione all’insegnamento e non possiedono ancora i requisiti richiesti per i percorsi da 30 CFU. Questi percorsi forniscono una formazione completa, includendo aspetti pedagogici, metodologici e pratici, e prevedono lo svolgimento di un tirocinio diretto nelle scuole.
Percorsi da 30 CFU per docenti “ingabbiati”
Pensati per i docenti già di ruolo che desiderano ottenere una nuova abilitazione in una diversa classe di concorso o grado di istruzione. Questi percorsi permettono di ampliare le proprie opportunità professionali senza la necessità di lasciare il proprio incarico attuale.
L’università telematica Pegaso garantisce il riconoscimento dei crediti pregressi: i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 vengono integralmente riconosciuti nel percorso da 60 CFU, mentre nei percorsi abbreviati è prevista una valutazione del piano di studi. Tutti i percorsi sono strutturati per garantire una formazione completa che combina teoria e pratica, preparando efficacemente gli aspiranti docenti alle sfide dell’insegnamento contemporaneo.
Hai bisogno di maggiori informazioni su uno di questi percorsi o sui corsi da 36 CFU Pegaso? Compila il form presente in pagina e i nostri orientatori ti ricontatteranno al più presto per fornirti una consulenza gratuita.