Orientamento e iscrizioni
3780646671

Esami Pegaso e Tesi di Laurea

Come sono gli esami Unipegaso? Come funziona la Tesi Pegaso? Ecco tutte le informazioni!

RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Home » Unipegaso » Esami Pegaso e Tesi di Laurea

Uno degli aspetti che maggiormente interessa a chi vuole iscriversi all’Università Telematica Pegaso riguarda sicuramente la modalità di svolgimento degli esami.

Per questo abbiamo deciso di trattare in maniera approfondita la questione. Intanto vi possiamo anticipare che gli esami Pegaso sono principalmente scritti, ma possono svolgersi anche in forma orale nella sede principale dell’ateneo, ossia a Napoli. 

Gli esami scritti, invece, possono tenersi presso le numerose sedi UniPegaso presenti in tutta Italia all’interno di palazzi di alto profilo culturale e storico.

Per accedere agli esami, è necessario effettuare una prenotazione online nei tempi previsti dall’ateneo direttamente sulla piattaforma Pegaso. E, come avviene in un’università tradizionale, gli studenti Pegaso possono essere promossi in base al loro grado di preparazione e al giudizio obiettivo dell’esaminatore.

Una volta sostenuti tutti gli esami e ottenuti i cfu previsti dal corso di studi, si può fare richiesta di accesso alla discussione della tesi UniPegaso: anche in questo caso si fa domanda direttamente sulla piattaforma e-learning dell’ateneo, così da semplificare il processo burocratico.

Andiamo a vedere ulteriori dettagli relativi agli esami Pegaso e alla stesura della tesi: buona lettura!

Come si svolgono gli esami con Pegaso?

Gli esami Unipegaso si tengono in modalità orale nella sede centrale a Napoli, mentre nelle altre sedi si tengono in modalità scritta. Gli esami scritti Unipegaso sono a crocette (risposta multipla) e prevedono 30 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo. 

Non si può rispondere in meno di 15 minuti. Il voto massimo che si può prendere è di 30/30, e per ricevere la lode bisogna integrare l’esame con un orale nella sede di Napoli. E quante risposte esatte sono necessarie per superare l’esame Pegaso? Per superare la prova è necessario dare 18 risposte esatte su 30.

Per i corsi di laurea in Ingegneria sarà richiesto anche lo svolgimento di elaborati che dovranno essere valutati positivamente dal professore.

Come funzionano gli esami alla Pegaso?

Per prenotare gli esami Unipegaso, gli studenti devono seguire la procedura online sull’area riservata sulla piattaforma e-learning, a patto di:

  • aver visto almeno l’80% delle videolezioni;
  • aver fatto i test di autovalutazione (avendo preso almeno una volta 16);
  • essere in regola con i pagamenti.

Il giorno dell’esame, gli studenti devono portare con sé un documento di identità valido e qualsiasi altro materiale possa essere utile per l’esame, a seconda delle istruzioni specifiche fornite online. È fondamentale presentarsi in anticipo per avere il tempo di completare le procedure di registrazione.

Hai ancora domande sullo svolgimento degli esami Pegaso? Contatta in maniera gratuita e senza impegno i nostri orientatori, ti basterà compilare il form presente in pagina.

Dove si svolgono gli esami Pegaso?

Gli esami Unipegaso si svolgono presso le oltre 80 sedi presenti in tutta Italia, dal Nord al Sud Italia. Gli esami orali si svolgono solo nella sede centrale di Pegaso a Napoli, mentre gli esami scritti si svolgono in tutte le altre sedi Pegaso, solitamente presenti in palazzi prestigiosi dall’alto valore culturale.

La sede centrale è gratuita, mentre per sbloccare le altre sedi per sostenere gli esami bisogna pagare una tassa corrispondente a 150 euro, da pagare per ogni anno di corso di laurea (qui puoi trovare una panoramica su tutti i costi dell’Università Pegaso).

Contatta gratuitamente il nostro Sportello Orientamento per avere tutte le info sulle sedi UniPegaso e capire qual è quella più vicina a te.

Quanti esami si possono fare in un mese alla Pegaso?

Presso l’Università Pegaso si possono dare al massimo 2 esami al giorno e 5 esami per sessione. Le sessioni Pegaso per gli esami digitali, ovvero svolti in presenza con l’uso del tablet, sono così distribuite: novembre/dicembre, febbraio/marzo, giugno/luglio e settembre/ottobre, ciascuno della durata di due mesi. Le sessioni d’esame orale in presenza, invece, si tengono tre volte all’anno: dicembre/gennaio, aprile/maggio e settembre/ottobre.

In ogni sede è assicurata la possibilità di sostenere un esame per ogni materia in ciascuna delle quattro sessioni disponibili. Le sedi sono raggruppate in zone composte da quattro o cinque strutture, le quali organizzano gli esami in modo alternato durante l’anno. Questo consente agli studenti di trovare una data d’esame disponibile per ogni materia in una singola sede. Precisiamo infine che c’è un limite di 10 giorni per prenotare gli esami scritti in presenza.

Come funzionano gli esami sovrannumerari Pegaso?

UniPegaso permette ai propri studenti di sostenere esami sovrannumerari presso le facoltà di Giurisprudenza e Scienze dell’Educazione e Formazione. Gli iscritti Pegaso possono inserire nel proprio piano di studi un insegnamento non previsto per il conseguimento del titolo finale.

È obbligatorio sostenere l’esame sovrannumerario Pegaso almeno 45 giorni dalla prima data utile per la prova finale. È possibile richiedere la tesi sull’insegnamento sovrannumerario.

La domanda per l’iscrizione a questi esami va fatta via email. Il voto che si consegue con l’esame sovrannumerario non fa media con i voti degli altri esami del proprio piano di studi.

Come si svolgono gli esami dei master Pegaso?

Solitamente gli esami dei master Pegaso sono così composti: esami intermedi + prova finale. Gli esami intermedi dei master Pegaso possono essere di vario numero, dipende dalla struttura del singolo master. 

Invece l’esame finale dei master si svolge generalmente in presenza in una delle sedi UniPegaso. Ricordiamo a tal proposito che, a differenza di quanto accade per i corsi di laurea Pegaso, per i master non è previsto il versamento della tassa d’esame per lo sblocco delle sedi decentrate (ovvero quelle diverse dalla sede centrale Pegaso di Napoli).

Quanto tempo dura l’esame Pegaso?

Gli esami scritti e in presenza dell’Unipegaso durano 30 minuti e non si possono terminare prima che siano passati almeno 15 minuti.

Per quanto riguarda la durata degli esami orali, che si tengono solo nella sede centrale di Napoli, questa dipende dalla discrezione del singolo docente.

Come si prenota un esame Pegaso?

La prenotazione degli esami Pegaso è semplicissima ed è possibile effettuarla direttamente dalla piattaforma e-learning dell’ateneo. Basta accedervi con le credenziali fornite al momento dell’iscrizione e cliccare sulla sezione “Esami”, dove c’è un elenco delle prove da fare. Cliccando su ognuna di esse, sarà possibile vedere gli appelli aperti e disponibili e cliccare su prenota esame per quella d’interesse.

Cosa succede se non passo un esame Pegaso?

In caso di bocciatura a un esame Pegaso è possibile sostenerlo nuovamente nella sessione successiva. In generale, devono sempre passare almeno 10 giorni per poter riprenotare un esame non superato (sarà presente un blocco in piattaforma) e quindi per sostenere nuovamente l’esame.

Infine, sempre in caso di bocciatura, è possibile sostenere di nuovo l’esame acquistando un’altra sede, sempre non prima di 10 giorni.

Se hai altre domande o dubbi sugli esami dell’Università Pegaso, non esitare a contattare i nostri esperti in maniera del tutto gratuita compilando il form in pagina.

Come si discute la tesi alla Pegaso?

La tesi triennale Pegaso può essere compilativa (approfondisce argomenti affrontati dallo studente nel corso di studi) o progettuale (presentazione idea progettuale o attività sperimentale). 

Invece la tesi magistrale Pegaso può essere una tesi di ricerca (approfondimento originale di un argomento), progettuale (elaborazione di un progetto o nello sviluppo di un’attività sperimentale, che abbiano come esito un prodotto o un processo). 

Dove si discute la tesi Pegaso? Solitamente si discute in presenza nelle seguenti sedi: Napoli, Roma, Milano e Palermo.

Quanti punti vale la tesi Pegaso?

Il punteggio massimo che la Commissione può attribuire in caso di esito positivo della prova finale è compreso tra 0 e 7 punti. In nessun caso il punteggio può essere inferiore a 0 punti. 

I cfu assegnati alla prova finale per il corso di laurea triennale vanno da un minimo di 3 a un massimo di 12, in base al corso di studi prescelto. Mentre i cfu assegnati alla prova finale per la magistrale vanno da 12 a 24 cfu

Come chiedere la tesi alla Pegaso?

Si può chiedere l’accesso alla discussione della tesi Pegaso direttamente sulla piattaforma dell’università nella sezione Gestione elaborato tesi. Lo studente dovrà inoltre: 

  • modificare in piattaforma la propria scheda anagrafica;
  • proporre la scelta della materia tra quelle indicate dal docente;
  • individuare il docente relatore;
  • selezionare la sessione di laurea cui intende partecipare.

Chi presenta la domanda per l’accesso alla prova finale deve essere in regola con la propria posizione amministrativa e deve aver conseguito i crediti necessari. Nel caso di studenti diversamente abili, l’UniPegaso, in accordo con il relatore, assicura le più opportune forme di sostegno per la stesura della tesi.

Ricordiamo infine che la tassa di laurea Pegaso costa 120 euro; il costo della pergamena finale si attesta invece sui 170 euro.

Quante pagine deve essere una tesi Pegaso?

La tesi triennale non deve essere inferiore a 30 pagine, comprensive di grafici, tabelle e altri eventuali descrittori, compresi quelli informatici – come power-point e simili -.

La tesi magistrale invece non deve essere inferiore a 50 pagine, comprensive di grafici, tabelle e altri eventuali descrittori, compresi quelli informatici.

Dubbi o domande sulla tesi Pegaso? Contatta pure il nostro team orientamento: ti basterà compilare il form che trovi qui in fondo per ricevere al più presto una consulenza gratuita e personalizzata.

Leggi i nostri approfondimenti su UniPegaso

36 CFU Pegaso: classi di concorso, modalità e costi

Scopri i corsi da 36 CFU Pegaso per vincitori di concorso con 24 CFU
Scopri di più

30 CFU Pegaso: classi di concorso, modalità e costi

Scopri i corsi da 30 CFU Pegaso per docenti o aspiranti tali
Scopri di più

60 CFU per l’insegnamento Pegaso

Scopri i nuovi corsi UniPegaso da 60 cfu per l'abilitazione all'insegnamento!
Scopri di più

Corsi di Laurea Pegaso

Scopri l'offerta formativa dell'Università Telematica Pegaso: tutti i corsi di laurea triennale e magistrale
Scopri di più

Costi Università Pegaso

Quanto costa Unipegaso? Scopri come risparmiare grazie a promozioni e agevolazioni a te dedicate!
Scopri di più

Opinioni e Recensioni UniPegaso

Scopri quali sono le opinioni e le recensioni degli studenti dell'Università Pegaso!
Scopri di più

Master Pegaso

Scopri l'offerta formativa dei Master Unipegaso di 1° e 2° Livello e come iscriverti con retta agevolata!
Scopri di più

Corsi di Formazione Pegaso

Scopri l'offerta formativa dei Corsi di Formazione Unipegaso!
Scopri di più

Futuro P.A. Pegaso

Scopri tutti i dettagli sull'agevolazione Futuro P.A. offerta dall'Università Pegaso
Scopri di più

Iscrizione Pegaso

Scopri come funziona l'iscrizione ad UniPegaso: quando e come farla!
Scopri di più

Riconoscimento CFU Pegaso

Scopri tutte le info sul riconoscimento CFU presso UniPegaso!
Scopri di più

Sedi d’Esame Pegaso

Consulta l'elenco di tutte le sedi d'esame Unipegaso e scopri dove si trova la più vicina a casa tua!
Scopri di più