Gli esami dell’Università Telematica San Raffaele si tengono prevalentemente in forma scritta, ma possono anche essere effettuati oralmente a discrezione del docente della materia d’esame.
Gli esami scritti possono essere svolti nelle diverse sedi San Raffaele dislocate in tutta Italia. Per partecipare agli esami, bisogna prenotarsi online entro i termini stabiliti dall’università. Come in qualsiasi università tradizionale, gli studenti San Raffaele vengono valutati in base alla loro preparazione e al giudizio imparziale dell’esaminatore.
Dopo aver superato tutti gli esami e accumulato i crediti necessari, gli studenti possono richiedere di presentare la loro tesi San Raffaele. La richiesta avviene direttamente attraverso la piattaforma e-learning dell’università, rendendo il procedimento meno complesso.
Per ulteriori dettagli sugli esami San Raffaele o sulle procedure relative alla tesi, puoi proseguire nella lettura o contattare i nostri consulenti gratuitamente compilando il modulo presente sulla pagina. Saranno pronti a risponderti al più presto, offrendoti una consulenza dettagliata e su misura.
- Come si fanno gli esami all'università telematica San Raffaele?
- Dove si svolgono gli esami San Raffaele?
- Come accedere agli esami San Raffaele?
- Quanti sono gli appelli San Raffaele?
- Come si prenota l’esame San Raffaele?
- Come sono gli esami singoli San Raffaele?
- Dove si discute la tesi San Raffaele?
- Quanti punti vale la tesi San Raffaele?
- Come chiedere la tesi alla San Raffaele?
- Quante pagine deve essere la tesi San Raffaele?
Come si fanno gli esami all’università telematica San Raffaele?
Nelle sedi a pagamento gli esami San Raffaele si tengono in modalità scritta, con 31 domande a risposta multipla e una durata di 30 minuti, mentre nella sede istituzionale di Roma sono previsti solo esami orali.L’ateneo rilascia un giustificativo per il giorno dell’esame da presentare al datore di lavoro, il quale riporta solo la data dell’esame stesso e non l’orario specifico in cui lo studente ha svolto l’esame. È scaricabile direttamente dalla piattaforma e-learning San Raffaele.
Dove si svolgono gli esami San Raffaele?
L’Università Telematica San Raffaele presenta diverse sedi in tutta Italia, nelle quali è possibile svolgere gli esami scritti in presenza. Nella sede di Roma ci sono gli esami orali. Nella sede di Roma è inoltre possibile trovare la segreteria studenti e una biblioteca ben fornita. Precisiamo anche che per sostenere le prove a Roma non è necessario pagare la tassa d’esame, che invece è prevista per le altre sedi.
Come accedere agli esami San Raffaele?
Per accedere agli esami San Raffaele è necessario:
– scaricare le dispense;
– aver visualizzato almeno il 70% delle videolezioni;
– essere in regola con la posizione amministrativa;
– avere svolto le eventuali attività didattiche e/o esercitazioni, se previste come obbligatorie, entro i termini indicati dai docenti.
La frequenza delle attività è valutata attraverso il tracciamento sulla piattaforma e-learning San Raffaele.
Dubbi o domande sugli esami San Raffaele Roma? Contatta pure il nostro team orientamento: ti basterà compilare il form che trovi qui in fondo per ricevere al più presto una consulenza gratuita e personalizzata.
Quanti sono gli appelli San Raffaele?
UniSanRaffaele prevede 4 sessioni per gli esami digitali in presenza (con uso di tablet) nei seguenti mesi: Novembre/Dicembre, Febbraio/Marzo, Giugno/Luglio e Settembre/Ottobre. Per ogni sede è garantito un appello per materia nel corso delle quattro sessioni.
L’ateneo prevede inoltre 3 sessioni di esami orali nei seguenti mesi: Gennaio, Aprile e Maggio. Il limite massimo giornaliero è di 2 esami e per sessione è di 5 esami.
Come si prenota l’esame San Raffaele?
È possibile effettuare la prenotazione degli esami San Raffaele attraverso il sistema telematico della segreteria, accedendo con le proprie credenziali. Dal menu Esami, è possibile accedere alle funzionalità di riferimento:
- appelli e prove parziali
- bacheca prenotazioni
- bacheca esiti
Cliccando su Appelli si accede all’area degli appelli prenotabili nella sessione in corso. Cliccando su Prenotati all’Appello, si procederà con l’iscrizione. In caso di più turni è possibile scegliere una delle opzioni indicate. La prenotazione avrà esito positivo solo se prima si è completato il Questionario di valutazione della didattica per la materia d’esame scelta.
Al termine della procedura di prenotazione, lo studente riceverà una conferma tramite email. Per visualizzare tutte le prenotazioni effettuate, occorrerà cliccare su Bacheca prenotazioni, dove è anche possibile cancellare la prenotazione avvenuta.
Nella Bacheca esiti, si trova l’elenco degli esami sostenuti e le votazioni conseguite, che si possono confermare o rifiutare. Le prenotazioni agli esami si chiudono 5 giorni prima della data di appello.
Come sono gli esami singoli San Raffaele?
Gli esami dei corsi singoli San Raffaele si tengono solo in presenza presso le sedi centrali (Roma e Milano).
Ricordiamo che l’Università Telematica San Raffaele Roma consente agli studenti, sia quelli con un titolo di laurea triennale o laurea magistrale sia quelli iscritti a università estere, di registrarsi a singoli corsi dell’anno accademico in corso, previo pagamento di una quota. Dopo aver completato il corso, gli studenti possono sostenere l’esame e ricevere una certificazione per l’attività completata.
È possibile iscriversi a un massimo di quattro corsi singoli all’anno, ideali per chi cerca un aggiornamento culturale e scientifico o un ulteriore approfondimento delle proprie competenze, sia per ragioni professionali sia per esigenze concorsuali.
Dubbi o domande sugli esami singoli San Raffaele? Contatta pure il nostro team orientamento: ti basterà compilare il form che trovi qui in fondo per ricevere al più presto una consulenza gratuita e personalizzata.
Dove si discute la tesi San Raffaele?
Al momento, la discussione della tesi San Raffaele per i corsi di laurea non è prevista ma c’è solo la proclamazione. Mentre la discussione della tesi di laurea magistrale si discute a Roma, presso la sede centrale dell’Ateneo a Via Val Cannuta 247, nelle seguenti sessioni: estiva, autunnale e invernale.
Quanti punti vale la tesi San Raffaele?
La Commissione valuta le tesi San Raffaele secondo questi criteri:
- qualità dell’elaborato tesi triennali: fino a 5 punti per tesi compilative e 9 per tesi sperimentali.
- qualità dell’elaborato tesi magistrali: fino a un massimo di 11 punti per una tesi sperimentale e 7 punti per una tesi compilativa.
- tempo per ottenere il titolo: 2 punti se ottenuto nel tempo normale del corso; 1 punto se ottenuto entro un anno fuori corso.
La votazione finale va da 0 a 110, con possibilità di lode. Per passare l’esame finale e ottenere la laurea, bisogna avere almeno 66/110. La lode viene assegnata all’unanimità se la media dei voti, sommata ad altri punteggi, è almeno 110 e lo studente ha almeno un esame con lode. Una menzione speciale oltre alla lode può essere data a chi ha una tesi eccezionale e una media di voti superiore a 105.
Come chiedere la tesi alla San Raffaele?
La procedura amministrativa da svolgere per chiedere la tesi San Raffaele avviene per via telematica, accedendo alla segreteria online. Attraverso la sezione denominata “Laurea”, lo studente è tenuto a effettuare le seguenti fasi:
- Richiesta assegnazione relatore e richiesta di tesi
- Domanda di laurea e pagamento tassa di laurea
- Consegna Tesi di laurea approvata dal relatore
Quante pagine deve essere la tesi San Raffaele?
Per la lunghezza della tesi San Raffaele non ci sono indicazioni definitive al momento, solitamente gli studenti la concordano con il relatore. Come regola sommaria, possiamo dire che in generale le tesi triennali vanno da un minimo di 30 a un massimo di 50 pagine, mentre le tesi magistrali vanno da un minimo di 100 a un massimo di 300 pagine.
La tesi è redatta solitamente in italiano. Può essere redatta in lingua straniera, previa autorizzazione del Consiglio di CdS e a patto che il relatore conosca la lingua straniera scelta dallo studente. La tesi in lingua straniera dovrà essere comunque accompagnata da un riassunto in italiano.
Dubbi o domande sulla tesi San Raffaele? Contatta pure il nostro team orientamento: ti basterà compilare il form che trovi qui in fondo per ricevere al più presto una consulenza gratuita e personalizzata.